A investire nella realtà Softbank, General Atlantic, Moore Strategic Ventures, Kaszek e Valor
softbank
Il test internazionale ha dato esiti positivi: i piccoli semiumanoidi di SoftBank sollevano il morale e riducono la solitudine. Così in Gran Bretagna una società è pronta a integrarli nelle routine delle strutture assistenziali
Trimestrale nerissima per il colosso nipponico che scommette su startup ad alto tasso di crescita con tecnologie disruptive come robotica e intelligenza artificiale
Con i 3 miliardi di dollari ottenuti dai giapponesi, la valutazione della startup del coworking sale a 42 miliardi. Meglio di lei solo ByteDance, Uber e Didi Chuxing
L’azienda, partita come una società di telecomunicazioni, è diventata molto di più. Il suo Vision Fund è tra i più attivi al mondo e le mosse di Masayoshi Son tracciano le nuove mappe dell’innovazione globale. Ecco come
L’Arabia Saudita ha raggiunto un accordo con il gigante giapponese Softbank per sviluppare 200 gigawatt di energia solare entro il 2030
Il mulo meccanico dell’azienda di SoftBank ha sviluppato due nuove capacità. Può fare squadra e sa come girare una maniglia
Vision Fund è pronta a riversare milioni di dollari nell’Internet delle cose, nell’intelligenza artificiale, nella robotica, nel biotech, nel fintech, nelle telecomunicazioni
Una pioggia di miliardi. Subito i primi 50 (che potrebbero raddoppiare) e 50 mila nuovi posti di lavoro negli Usa. Li mette, d’accodo con Trump, il colosso delle telco giapponese (già dietro i round di molte fintech). Ma in cambio di cosa?
La startup finlandese leader nell’online games viene acquistata da Tencent, la holding cinese di WeChat, per 8,6 miliardi di dollari.
