Controllare lo stato delle colture grazie all’impiego di telecamere multispettrali per utilizzare meno acqua, abbattendo tempi e costi rispetto alle ricognizioni a terra
software
Google e Johnson&Johnson stanno portando avanti un progetto che potrebbe rivoluzionare il campo delle tecnologie robot-assistite da utilizzare in sala operatoria. Vi raccontiamo come con un commento di Paolo Colli-Franzone.
Secondo i creativi italiani della startup biomedica Holey entro i prossimi 10 anni negli ospedali ci saranno sezioni dedicate alla progettazione informatica dei tutori per ogni tipo di frattura.
My-Hand è una protesi robotica che unisce bellezza e tecnologia. Realizzata dall’Istituto di BioRobotica di Pisa in collaborazione con i designer romani di DARCstudio è la sintesi perfetta dell’incontro tra il design italiano, la scienza e le tecnologie avanzate.
Un gruppo di ricercatori americani ha scoperto che hackerando i telefonini ogni smartphone può diventare un sensore antisismico.
Una letteratura consistente ci indica la strada per creare un ambiente umano più sostenibile gestendo al meglio le risorse comuni. La tecnologia svolgerà un ruolo fondamentale nell’uso delle risorse naturali ma avrà bisogno di software, dati e buona volontà.
Translated è fra le 10 migliori startup del 2014 (Matecat, il prodotto più recente) secondo l’ebook pubblicato da Startupitalia. Qui il link per scaricarlo gratis
WordLift è un software che si integra con i sistemi di gestione del contenuto (Web CMS) il cui obiettivo è quello di supportare la creazione di prodotti editoriali accattivanti e di organizzare i contenuti in funzione delle esigenze dei lettori: siano essi uomini che macchine. (altro…)

 
									 
					