spazio al futuro

Spazio al futuro ci porta sulle sponde dello Specchio di Venere di Pantelleria, un piccolo lago di acqua dolce che oltre ad attrarre i turisti viene studiato con attenzione dagli scienziati per la sua somiglianza con gli antichi laghi marziani prosciugati da tempo immemore. La speranza è che nelle sue acque di un azzurro intenso dovuto alla presenza di cianobatteri si possa scovare il mistero dell’origine della vita. La nuova puntata della rubrica curata dall’astrofisica Patrizia Caraveo

Lo Spazio è nato e si è sviluppato come un mondo maschile. Basta guardare le foto degli astronauti che hanno fatto la storia della conquista della Luna per rendersi conto che erano tutti maschi bianchi. Perché? Forse le donne non erano interessate? A questa domanda rispondono l’astrofisica Patrizia Caraveo, tra le firme di StartupItalia, e Annamaria Nassisi, manager della Space Economy, anticipando per la nostra rubrica Futuro da sfogliare alcuni dei temi del loro libro “Donne fra le stelle”

È stata la terza donna a raggiungere lo Spazio il 18 giugno 1983 a bordo della STS-7. Ora la sua storia viene raccontata dal documentario Sally su National Geographic, in un momento in cui gli sforzi per abbracciare l’inclusione sono attaccati dall’amministrazione Trump. Il racconto dell’astrofisica Patrizia Caraveo per la rubrica “Spazio al futuro”

L’acronimo DEI è diventato uno spauracchio e la scure governativa si è abbattuta su tutte le agenzie federali cancellando ricerche e programmi. La NASA non fa eccezione: sparite dal sito le biografie delle impiegate che hanno vinto le proprie battaglie contro la discriminazione e avrebbero dovuto ispirare le nuove generazioni. L’analisi dell’astrofisica Patrizia Caraveo per il nostro speciale #ÈSEMPRE8MARZO

Fino a non molto tempo fa la tecnologia quantistica sembrava confinata alla fantascienza. Ora le speranze di rivoluzionare il mondo sono legate al Quantum computing. Nel centenario dalla pubblicazione dell’articolo di Heisenberg che trasformò la teoria dei quanti nella scienza che i fisici oggi conoscono, il mondo festeggia lo Year of Quantum science and technology. Ma di cosa parliamo e quali sono i risvolti pratici? Ce lo spiega l’astrofisica Patrizia Caraveo