Da non crederci. Oggi – ossia tra settantacinque anni – l’identità è un riflesso computazionale. Non è più anagrafica, ma narrativa. Una traiettoria che il sistema aggiorna in base alla tua coerenza. Cambi abitudini? Cambia il profilo. Ti esponi pubblicamente? Si rimappa il tuo raggio d’azione. Diventi genitore? Si riscrive la tua priorità sociale. Ecco le cartoline che ci vengono recapitate dal 2100 abitato da Fabio Lalli
terzauscita
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
Il prof più social d’Italia Sandro Marenco ricorda l’ideatrice del progetto europeo nato nel lontano 1969 per regalare ai giovani l’opportunità di andare all’estero durante l’università. Scomparsa all’età di 91 anni, è ricordata oggi da generazioni di matricole che hanno viaggiato per studiare
Il prossimo unicorno non nascerà solo da un algoritmo brillante, ma dalla forza di una storia ben raccontata. La crescita non è solo questione di tecnologia o raccolta fondi, ma di narrazione forte, identità condivisa, storytelling strategico. L’analisi del nostro direttore Giampaolo Colletti dopo l’uscita della classifica di LinkedIn Top Startups Italia 2025
I venti di guerra che soffiano sull’Europa ci spingono ad archiviare i sogni di pace e a monitorare le realtà della difesa, la tecnologia impiegata e le strategie utilizzate dai vari Paesi e dai rispettivi eserciti. È sempre in prima linea Enrico Verga, giornalista ed esperto di difesa. È lui la nostra nuova Firma dal Futuro per la rubrica Defence Tech. In questa prima puntata focus sul militainment, l’arte della guerra su misura dei più piccoli per propagandare ideali bellici (e non solo)
Escu.be supporta startup impegnate nel settore della mobilità, dell’edtech e del turismo. Tra i co-fondatori Simone Orlandini. Prima la laurea in Economia, poi la fuga a New York per studiare cinema e il rientro in Italia per lanciare una startup poi fallita. Un bagaglio di esperienze singolare che ora si capitalizzano in questo venture builder. «Quando sono tornato ho percepito la mia città come una poltrona sfondata che aveva bisogno di essere rimessa in sesto», dice Orlandini
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
Seconda puntata dedicata alle numerose lezioni che possiamo apprendere dagli errori commessi dal marchio Crocs durante la sua camminata multimilionaria. L’economista Francesca Corrado ripercorre ora gli anni più recenti del brand delle calzature: dall’audacia di proporre prodotti brutti ma comodi all’eccessivo ottimismo che ha guidato la produzione fino alla necessità di puntare su accessori diversi per restare sempre al passo coi tempi
Nata a Cordoba, in Argentina, figlia di terza generazione di immigrati italiani. Da giovanissima ha lasciato la sua terra natale per l’Italia. Ha da sempre avuto le idee chiare: «Volevo essere indipendente e fare una bella carriera, ma ne doveva valere la pena. Non è facile lasciare la tua famiglia a 20 anni e iniziare da zero». Per Unstoppable Women, l’intervista alla Managing Director di Wobi Italia
Quanti errori si commettono nell’illusione che nella propria vita digitale si possa fare tutto senza conseguenze. Ne abbiamo parlato con la Ceo e Partner di 42 Law Firm: «Oggi con l’AI è semplice generare contenuti spazzatura». Maggi sarà ospite il 2 ottobre all’università IULM in Specchi Riflessi, il nuovo evento Unstoppable Women durante la Milano Digital Week
