In occasione della Giornata mondiale della Gentilezza, la nostra Firma dal Futuro Nicoletta Cinotti, psicologa e psicoterapeuta ci racconta le trasformazioni in atto in ambito aziendale. Dopo la pandemia i CEO illuminati hanno capito che essere gentili non è più un optional ma una strategia vincente. Ecco come la scienza e le buone maniere stanno rivoluzionando il nostro modo di fare impresa
terzauscita
La startup di psicoterapia fondata nel 2021 da Silvia Wang e Daniele Francescon dopo il round da 12 milioni di euro punta a semplificare l’accesso alle cure. «La nostra forza? Essere un ibrido vincente: una startup ma anche un centro medico autorizzato. Prendiamo il meglio da questi due mondi per dare il meglio ai pazienti»
Matteo Maravalle, Ceo di Voxel, ci ha raccontato l’origine di un titolo con protagonista un anziano tutt’altro che sedentario. La quotidianità degli sviluppatori indie nel mercato gaming. «Non bisogna lasciarsi trasportare solo dalla passione. È la cosa più importante, ma senza una giusta analisi di mercato le cose non funzionano»
Viviamo in un tempo che funziona troppo bene. Eppure ogni tanto qualcosa si rompe. E noi inciampiamo. Una linea di codice, un pensiero, una scelta. Una nuova puntata ci porta direttamente nel futuro. Anno 2100. Buona lettura con la cartolina recapitata direttamente dal nuovo millennio abitato da Fabio Lalli
È paragonato allo spam perché satura gli spazi digitali e incrementa i rischi della disinformazione dilagante. Così il termine dispregiativo AI Slop, dedicato ai contenuti di bassa qualità o addirittura falsi generati dall’intelligenza artificiale, sta cambiando il volto dei social. La battaglia tra Altman e Musk con i rischi per la salute mentale nella nuova analisi della nostra Firma dal Futuro Franz Russo
Nonostante leggi, registri e tecnologie, siamo ancora sommersi dallo spam telefonico? La risposta non è un semplice problema tecnico, ma un ecosistema economico da oltre 600 milioni di euro costruito su una deliberata frammentazione della responsabilità e sull’inadeguatezza dei nostri scudi normativi
La decima edizione dell’evento milanese ha visto la partecipazione di 16mila persone. Tra i temi affrontati: tecnologie immersive e consulenza evoluta. Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, i pagamenti digitali con carta nel primo semestre 2025 hanno raggiunto quota 236 miliardi di euro
La prima giornata al Salone dei Pagamenti a Milano ha messo al centro del dibattito le parole chiave per decifrare la complessità del settore. Il programma realizzato in collaborazione con StartupItalia proseguirà fino a venerdì 31 ottobre all’Allianz MiCo
L’IA di Reddit che ha suggerito l’uso di eroina per la gestione del dolore non è un semplice bug ma il sintomo di una malattia profonda nel modo in cui concepiamo e implementiamo l’Intelligenza artificiale. È la conseguenza inevitabile di addestrare modelli su dati non curati, amplificando aneddoti pericolosi e facendo leva sulla nostra fiducia mal riposta nella tecnologia. E la soluzione reattiva del social è solo un cerotto su una ferita sistemica. La riflessione della nostra Firma dal Futuro Matteo Flora per Tech Policy
Da non crederci. Oggi – ossia tra settantacinque anni – l’identità è un riflesso computazionale. Non è più anagrafica, ma narrativa. Una traiettoria che il sistema aggiorna in base alla tua coerenza. Cambi abitudini? Cambia il profilo. Ti esponi pubblicamente? Si rimappa il tuo raggio d’azione. Diventi genitore? Si riscrive la tua priorità sociale. Ecco le cartoline che ci vengono recapitate dal 2100 abitato da Fabio Lalli
