La startup canadese ha creato un dispositivo in grado di verificare la qualità degli alimenti. La nanotecnologia riduce i tempi delle analisi, e anche i costi. Tanto che Olfaguard ha già ricevuto 400K d’investimenti
Sistemi per il controllo dei consumi nelle case, produzione di energia dal gas ricavato dai rifiuti, stampa in 3D alla portata di tutti: la capitale economica del Canada entra così a pieno titolo tra le smart city più importanti del mondo