Nel testo viene superata la Abilitazione Scientifica Nazionale, voluta dall’ex ministra Gelmini nel 2010. La selezione avviene tramite commissioni interne e non più nazionali
università
Fine delle trasmissioni per le due emittenti dell’università Cusano, di cui Stefano Bandecchi è amministratore delegato. La Procura vuole vederci chiaro sull’amministrazione dell’istituto telematico
La bozza del testo prevede novità sia per gli atenei tradizionali sia per quelli online. Contraria la Crui
Tra i primi 10 istituti selezionati sulla base dei talenti imprenditoriali formati, solo tre sono quelli non statunitensi che sono riusciti a entrare: Tel Aviv, Cambridge e Oxford
Quanto valgono per Milano l’industria farmaceutica e lifesciences? L’evento che si è tenuto a Milano dall’8 al 10 ottobre inietterà più di 120 milioni di euro direttamente nell’economia locale. Ma come si sono raggiunti questi numeri? E quali sono i margini di miglioramento? Lo raccontano Fiorenza Lipparini, Direttore Generale di Milano&Partners, e Adam Andersen, SVP of Informa’s Pharma Portfolio
I prestiti per lo studio sono risultati una tipologia di finanziamento particolarmente richiesta dalle donne. L’età media? 37 anni
Esperti e startupper nelle Università italiane per incontrare gli studenti e approfondire i principali trend trasformativi dell’economia, della società e le competenze chiave
L’analisi di AteneiOnline evidenzia una crescita del 59% di interesse per le lauree telematiche e i percorsi innovativi, con un +50% per i corsi di Intelligenza Artificiale, Data Science e Cybersecurity
L’intervista ad Andrea Pinto, Ceo della startup che vuole rendere lo studio più accessibile finanziariamente per le matricole.«C’è molta domanda per le borse di studio, ma poca offerta». A breve l’apertura del round da 300mila euro
Dopo la triennale in Economia e Marketing, Lorenzo e Pio fanno domanda per la magistrale ma l’ateneo non li ammette. Non si perdono d’animo, decidono di cambiare aria e finiscono in Portogallo, dove vengono assunti da Meta. Con il nuovo bagaglio di competenze tornano in Italia e lanciano la loro startup. Oggi insegnano in quello stesso istituto che li aveva rifiutati
