Uno sviluppatore indipendente, Anslo, ha creato un passatempo e lo ha regalato a tutti
videogiochi
FuturLab ci propone il nuovo capitolo con nuove idropulitrici e un mondo da far brillare
Dopo gli ultimi titoli non proprio entusiasmanti, l’IP di Nintendo ci riporta a Luminopoli. Quello che funziona di più è il combat system
Un videogioco indie che più cozy non si può
La diretta durerà meno di un’ora con diversi trailer e video di gameplay
Nel 1949 la prima gara, poi il boom di un fenomeno a stelle e strisce con milioni di spettatori. Disponibile sulle console next gen
I venti di guerra che soffiano sull’Europa ci spingono ad archiviare i sogni di pace e a monitorare le realtà della difesa, la tecnologia impiegata e le strategie utilizzate dai vari Paesi e dai rispettivi eserciti. È sempre in prima linea Enrico Verga, giornalista ed esperto di difesa. È lui la nostra nuova Firma dal Futuro per la rubrica Defence Tech. In questa prima puntata focus sul militainment, l’arte della guerra su misura dei più piccoli per propagandare ideali bellici (e non solo)
Il tratto, inconfondibile, è proprio quello di Taisuke Kanasaki (Another Code e Hotel Dusk: Room 215). Il videogame questa volta è davvero “mini” ma sempre godibilissimo e capace di smuovere qualcosa nell’animo di chi lo gioca
Anno magico per i ragazzi della software house milanese 3DClouds che dopo Trident’s Tale consegnano un altro titolo di caratura. Peccato che la versione per console Nintendo abbia le gomme sgonfie…
Non è quel terzo capitolo atteso da più parti, ma è una ottima riedizione del primo capace di strizzare l’occhio all’epoca N64 senza per questo apparire datato. Davvero un ottimo lavoro
