È necessaria e urgente una risposta forte, collettiva, perché le norme non bastano e perché si avverte, nel perdurare della violenza di genere – in tutte le forme in cui si esprime, compresa quella digitale – una silenziosa accettazione collettiva
violenza di genere
Un’indagine condotta in tutti i Paesi membri fotografa la diffusione della violenza fisica, sessuale e psicologica nei confronti delle donne. I dati mostrano differenze significative tra Stati, ma anche un problema comune: la gran parte delle vittime non denuncia
Un incontro organizzato dall’Associazione PARI in collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin: uomini e donne, insieme, per dire basta alla violenza di genere, alla cultura sessista, ai silenzi complici
La violenza non comincia con i pugni, ma si genera molto, molto prima, quando si nega la parità. Urge un cambio di passo assoluto, un ribaltamento dei valori, in direzione di un’uguaglianza vera
“Rompi il Silenzio” è un centro antiviolenza, attivo a Rimini dal 2005, che promuovendo attività per il cambiamento culturale, a tutela delle donne, delle bambine e dei bambini. Tre anni fa l’idea di organizzare la Camminata degli uomini, un invito a prendere posizione in prima persona contro ogni disparità
In occasione del Mese della violenza di genere la psicologa Martina Truppo esplora il tema della violenza psicologica all’interno delle relazioni e il suo impatto sulla vita delle persone
Nella fascia d’età più giovane sfuma in maniera preoccupante il confine tra espressioni d’amore e di violenza, e la gelosia diventa persino misura del sentimento. Aspettando la Giornata del 25 novembre, ripetiamocelo tante volte: urgono persone adulte “autentiche, autorevoli e responsabili”
Una ricerca Save the Children – Ipsos mostra quanto nella fascia d’età compresa tra i 14 e i 18 anni sia difficile distinguere ciò che è violenza dentro le relazioni, a partire dallo scambio sempre più diffuso di foto intime
Laura De Dilectis e due socie, la psicologa Ilaria Saliva e la psicoterapeuta inglese Georgia Spencer Davison, lavorano con 8 persone under 30 ad una app per la sicurezza in strada

 
									 
					