Bruxelles prosegue la trattativa con Washington anche se il tycoon ha promesso tariffe al 30%. Intanto la Commissione ha preferito togliere dal bilancio pluriennale una tassa ad alto rischio
Web Tax
Ha allarmato l’ecosistema per settimane. Dopo le proteste, la digital services tax torna alla sua impostazione originaria
Dopo settimane di proteste da parte dell’ecosistema, l’atteso passo indietro su alcune novità della manovra 2025
La possibilità di far pagare anche alle piccole aziende la digital services tax allarma tutto l’ecosistema. Cosa chiede l’associazione impegnata nella promozione e digitalizzazione del progresso tecnologico delle PMI?
Finora la digital services tax è stata pagata da società tecnologiche con un fatturato globale superiore ai 750 milioni di euro. Nella legge di Bilancio 2025 la proposta di imporla anche ai “piccoli”
Prosegue il nostro speciale sulla Legge di Bilancio 2025 sulla proposta della web tax al 3% per tutti. «Una tassa che ragiona su fatturato e non sugli utili è iniqua», dichiara il Ceo di Nana Bianca Alessandro Sordi
L’Head of Vento ha espresso a StartupItalia la preoccupazione rispetto agli effetti della novità presente in Legge di Bilancio. «Non possiamo permetterci di sprecare questa opportunità che abbiamo di far rimanere i nostri migliori talenti in Italia e creare una nuova generazione di imprese»
Su StartupItalia il commento del fondatore di Mindful Capital Partners rispetto alla novità della digital services tax presente in manovra
Prosegue il nostro speciale sulla Legge di Bilancio 2025 sulla proposta della web tax al 3% per tutti. La novità sulla digital services tax presente in manovra spaventa le imprese. L’intervista all’investitore e Ceo di Translated Marco Trombetti. «Un vero disastro. Incompetenza oppure qualcuno si è venduto alla lobby americana?»
La presidente dell’associazione che rappresenta la filiera dell’innovazione interviene sulla novità della digital services tax. «Chiediamo al Governo di rivedere urgentemente questa tassa iniqua e di adottare una fiscalità più sostenibile»
