Ben 78 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030, ma si rischia di perderne 92 milioni. Intervista esclusiva a Sam Grayling del WEF. «La digitalizzazione e gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico si trasformeranno profondamente in molti settori. Adeguare le competenze è essenziale. Occorre collaborazione tra governi e imprese»
World Economic Forum
Ha girato l’Europa, dall’Inghilterra alla Francia fino alla Russia, e ha lavorato alla NATO e nel Governo italiano. Appassionata fin da giovane di politica estera, oggi è responsabile delle iniziative del Centro per la Cybersecurity del WEF. «Nella sicurezza informatica essenziale il contributo delle startup»
Disinformazione, rischi ambientali e di conflitti armati sono tra le priorità che emergono dal rapporto. A seguire, gli effetti collaterali negativi delle tecnologie
Secondo il Global Gender Gap Report il divario di genere globale sarà colmato nel 2158, all’incirca tra cinque generazioni. Bene l’Europa, che guida la classifica dei 146 Paesi presi in considerazione, ma l’Italia perde ben 8 posizioni, dal 79esimo all’87esimo posto
Mentre Pechino e l’Unione Europea si preparano ai colloqui tecnici che decideranno l’imposizione di tariffe sulle auto elettriche di fabbricazione cinese, gli Stati Uniti, a maggio, hanno deciso una serie di aumenti tariffari
È SEMPRE 8 MARZO | Il diritto di essere se stesse, di battersi per l’indipendenza (anche economica), di schierarsi contro il gender gap, di coltivare interessi, passioni, sfide. Per l’8 marzo Giulia Pisani, Andrea Nicole Conte e Vera Santagata si raccontano su StartupItalia
I principali eventi digitali da non perdere in Italia e nel mondo segnalati da Andrea Romoli
«L’Islanda è il miglior Paese al mondo nel gender equality, seguito da Norvegia, Finlandia, Nuova Zelanda e Svezia. In Italia è difficile fare progressi finché ci saranno solo il 32,3% di parlamentari e il 26,7% di ministri donne». Intervista a Silja Baller, Head of Mission, Diversity, Equity and Inclusion del World Economic Forum
«Gran parte delle mansioni sarà svolta da robot umanoidi. Entro il 2027 verranno eliminati 83 milioni di posti di lavoro. Ma per chi si aggiorna costantemente ne verranno creati 69 milioni». Confronto con la Managing Director del WEF
“Il clean tech ha raddoppiato il suo valore fra il 2020 e il 2021. Nei prossimi decenni assisteremo alla maggiore trasformazione industriale dei nostri tempi, forse di tutti”, ha affermato la presidente della Commissione Europea
