L’AI arriva anche sui campi di rugby al femminile. Per la prima volta, in una Coppa del Mondo l’Intelligenza artificiale generativa viene applicata in diretta alle telecronache, offrendo analisi contestuali e insight che arricchiscono la narrazione editoriale e migliorano l’esperienza di visione con uno strumento che supporta i telecronisti grazie ad analisi e approfondimenti in tempo reale, trasmessi su canali televisivi, social e digitali. Un progetto che è nato da un’idea di Capgemini e che si chiama TryZone IQ. Ecco in che cosa consiste precisamente.
Leggi anche: Recensori recensiti: arriva il codice di condotta per le recensioni. Ecco cosa cambia per hotel, ristoranti e pub
In che cosa consiste il progetto di Capgemini
TryZone IQ consente analisi in tempo reale elaborando i dati live delle partite – azioni dei giocatori, dinamiche di squadra, statistiche. Permette agli analisti sportivi di selezionare, adattare e rifinire gli insight generati dall’AI per integrali nelle telecronache e nei contenuti digitali anche grazie a strumenti che permettono di elaborare nuove grafiche televisive. In particolare, si tratta di “Expected Tries” (mete attese), che utilizza un approccio simile all’“xG” del calcio, mostrando quante occasioni da meta sono state create rispetto a quelle effettivamente segnate e “Attacking Threat” (minaccia offensiva), che traduce i dati statistici in tempo reale (come possesso, territorio e andamento) in una barra percentuale che indica quale squadra sta dominando il gioco ed è quindi più vicina a segnare.
I dati storici e live delle partite come azioni dei giocatori, dinamiche di squadra e statistiche, vengono aggiornati ogni minuto. Un motore di AI generativa elabora queste informazioni producendo riepiloghi testuali sintetici e immediati, a disposizione degli analisti durante le telecronache. Al centro di TryZone IQ c’è la collaborazione essere umano–AI: gli analisti hanno il pieno controllo, potendo selezionare, adattare e rifinire gli insight generati. Questi possono essere utilizzati sia per arricchire la telecronaca in diretta, sia per integrare aggiornamenti su piattaforme digitali e social, offrendo ai tifosi contenuti più pertinenti e contestualizzati per migliorare l’esperienza di fruizione e accedere in tempo reale alle informazioni sulla partita.