Dopo Signal, Telegram e Whatsapp anche Facebook Messenger diventa a prova di spione. L’azienda californiana distribuisce un whitepaper che spiega come funzionerà
Cybersecurity
Mariana Mazzucato ne ha dato un’ottima definizione nel suo Lo Stato innovatore. Ricordarla non fa male oggi che nel venture si sta muovendo qualcosa in Italia.
Con la nuova direttiva sulla cybersecurity ogni stato dovrà indicare i servizi digitali essenziali e difenderli da attacchi informatici potenziando la ricerca e l’innovazione
La negligenza degli utenti e la moltiplicazione delle minacce informatiche preoccupa aziende e consumatori che adesso vogliono difendersi con la biometria
La startup californiana prende tutto: soldi, premi e riconoscimenti. Per prevenire attacchi zero-days e malware ricombinato usando l’IA e il machine learning
Secondo il Garante è “incomprensibile la refrattarietà di molte imprese a proteggere il proprio patrimonio informativo”
Se mi leggi da parecchio tempo saprai che sono un avido lettore. Leggo tanto. Di tutto. Sempre. Ecco una selezione di 10 libri sul mondo delle startup da leggere questa estate.
La Gran Bretagna ha deciso per l’uscita dall’Unione Europea. Abbiamo chiesto alla comunità italiana adottata da Londra un commento sull’esito del referendum.
Una proposta di legge non ancora presentata fa discutere sulla legittimità dei Trojan di stato per perseguire i criminali. Non si tratta solo di tutelare i diritti costituzionali, ma anche quelli delle aziende
L’intelligenza artificiale di IBM, Watson, imparerà ad analizzare virus, malware e attacker, con l’aiuto di Università e ricercatori, per far risparmiare le aziende e proteggerne i clienti
