L’estate sta finendo e un nuovo anno scolastico sta per iniziare. Tra i device che certo non potranno mancare nelle cartelle degli artisti la tavoletta grafica: Huion ci ha invitato a provare uno dei suoi ultimi prodotti, la Kamvas 16 (Gen 3) che peraltro è proprio in forte sconto in quest’ultimo periodo.

Scarabocchiando sulla Kamvas 16 (Gen 3)
Si tratta di un accessorio ben pensato, che riassume tutta l’esperienza maturata dal costruttore: è una tavoletta grafica ampia, solida, capace di trasmettere una sensazione di professionalità e durevolezza nel tempo. Il leggio invece è prevalentemente in plastica e ha l’aspetto già alla vista un pochino più economico, ma abbiamo comunque apprezzato tale scelta che riduce il peso dell’accessorio senza influire sulla solidità d’uso, rivelandosi un supporto ottimale.

Non era scontato mantenere il peso entro certi limiti dato che la tavoletta ha dimensioni ragguardevoli – 421,2 x 236,81 x 12,62 mm – per un pannello del resto di circa 16 pollici (15,8″, per la precisione). La tavoletta è un concentrato di tecnologia, incredibilmente sottile e sorprendentemente leggera: 1,2 chili nel totale.
Leggi anche: Kamvas 13 (Gen3), la tavoletta con schermo Huion ha ancora molto da dire. E da disegnare
Altrettanto soddisfacente la qualità del pannello, con cornici ridotte al minimo e lo spazio sufficiente per l’installazione a lato dei tasti funzioni (6 tasti programmabili, 2 quadranti e 2 pulsanti di funzione rapida sul lato, eccellenti per non fare noiosi andirivieni tra il tablet e il PC mentre si disegna). A proposito del pannello, è un IPS dalla risoluzione QHD (2560 x 1440 pixel), che produce una densità di 186 ppi.

E’ stato trattato in modo da evitare i riflessi, così da poterlo usare comodamente anche in ambienti molto luminosi o in cui la luminosità rischia di scontrarsi direttamente col vetro della tavoletta grafica, senza per questo dover cambiare posizione o inclinazione al leggio. Inoltre, il trattamento riguarda anche la ruvidità dello schermo così da simulare meglio la carta.
Leggi anche: Huion Note, la bellezza di scrivere su carta, la comodità di digitalizzare tutto
Il solo limite riscontrato è la luminosità di 220 nit che certo rende più ostiche le sessioni all’aperto, ma date le dimensioni del Kamvas 16 (Gen 3) è un accessorio pensato per essere comodamente appoggiato su di un banco scolastico o universitario o su di una scrivania da ufficio, non una sorta di taccuino digitale da sfoderare mentre si è in spiaggia o nel pieno di un pic-nic per scarabocchiare en plein air.

La qualità profusa nel device principale fa ottimamente il paio con la stylus. Quella che Huion ha deciso di includere nella confezione è la PW600L. Sfruttando la tecnologia PenTech 4.0 garantisce 16 livelli di pressione, riconoscimento dell’inclinazione di ±60° e una risoluzione di 5080 LPI, forte del fatto che ogni impulso sarà velocemente tradotto in tratti grafici sul monitor della tavoletta Kamvas 16 (Gen 3). Il solo aspetto che ci è piaciuto di più della precisione dimostrata nel nostro test è il fatto che la stylus non vada ricaricata. Comodità impagabile.

Insomma, il Kamwas 16 (Gen 3) è un prodotto di qualità che conferma ancora una volta l’importanza di quella marca all’interno del panorama delle tavolette grafiche. Abbiamo per le mani un device reattivo, ben calibrato e dalla confezione completa (dentro oltre 10 punte di ricambio troviamo la presa per l’alimentazione e i vari cavi per la connessione con laptop e PC). Il fatto che l’Huion Kamwas 16 (Gen 3) in quest’ultimo periodo sia pure oggetto di forti sconti, dovrebbe smuovere all’acquisto anche gli ultimi, eventuali, indecisi. Difficile pentirsene.