Assomiglia a una falena, vola, batte le ali, resta sospeso in aria e insegue una fonte luminosa proprio come farebbe la farfalla notturna, ma una falena non è, bensì l’ultima invenzione dei ricercatori dell’Università di Cincinnati. Un’idea nata all’interno del laboratorio di Ingegneria aerospaziale guidato dal professore Sameh Eisa, che da anni studia come la natura possa ispirare macchine più leggere e agili. Ma la vera innovazione risiede nel fatto che questo velivolo si orienta senza bisogno di Intelligenza artificiale. Ecco come ci riesce.
Leggi anche: Che cosa prevedono gli accordi sull’AI, chip e biotecnologie tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud?
Come funziona il drone-falena?
L’“extremum-seeking feedback” è un sistema di controllo che permette al drone di adattarsi continuamente all’ambiente, proprio come fanno gli insetti. Mentre le falene regolano la traiettoria per avvicinarsi alla luce, il drone misura costantemente la propria posizione e corregge micro-movimenti in tempo reale. Non ci sono algoritmi complessi o reti neurali, ma un meccanismo abbastanza semplice che non sfrutta alcun tipo di AI ma che gli consente di stabilizzarsi anche in presenza di vento o vibrazioni. Il risultato? Un piccolo robot che riesce a mantenere la distanza da una sorgente luminosa in movimento, oscillando in modo impercettibile. Ogni sua ala si muove in modo indipendente molto velocemente, proprio come una vera falena.
Il progetto, portato avanti con il dottorando Ahmed Elgohary, ha dimostrato che oggi anche un sistema che non sfrutta l’AI o certi modelli pre-programmati può riprodurre il comportamento di creature con cervelli minuscoli ma estremamente efficienti, svelare i segreti del volo animale e aprire nuove prospettive nella robotica bio-ispirata.
Durante i test in laboratorio, il drone — costruito con fil di ferro e tessuto leggero — ha potuto decollare e restare sospeso senza intervento umano.
Un esperimento che potrebbe rappresentare un salto di qualità anche nel campo dei micro-droni. Con un sistema simile, in futuro, piccoli velivoli potrebbero operare in ambienti chiusi, dove il GPS non arriva, o in missioni di sorveglianza discreta, consumando pochissima energia.

