Con un evento Galaxy Unpacked a New York che profuma di sfida, in un mercato sempre più affollato e competitivo, Samsung alza l’asticella nel segmento degli smartphone di lusso. La strategia è chiara e si muove su due binari paralleli: un’ingegneria quasi ossessionata dalla sottigliezza e un’intelligenza artificiale sempre più pervasiva e integrata nell’esperienza d’uso. I nuovi Galaxy Z Fold7, Galaxy Z Flip7 e la famiglia di smartwatch Galaxy Watch8 non sono semplici aggiornamenti incrementali rispetto alla passata generazione, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti.
Samsung vuole dimostrare al mondo che il futuro non solo è pieghevole, ma è anche elegante, potente e intelligente, anche se questo significa compiere scelte audaci e controverse: come il clamoroso abbandono della S-Pen sul suo modello di punta.
Galaxy Z Fold7: il pieghevole ultra
Il nuovo Galaxy Z Fold7 è una piccola meraviglia di ingegneria. La prima impressione, tenendolo in mano, è sorprendente: è così sottile e leggero da essere quasi irriconoscibile rispetto ai suoi predecessori. Da chiuso, con i suoi 8,9 mm di spessore e un peso piuma di 215 grammi, è praticamente indistinguibile da un top di gamma tradizionale come il Galaxy S25 Ultra. Il nuovo formato 21:9 dello schermo esterno lo rende finalmente più largo e comodo, risolvendo uno dei limiti storici della serie e rendendo l’uso a una mano un’esperienza finalmente piacevole e non più un compromesso.
Samsung ha scelto materiali premium come il titanio grado 4 per il telaio e il resistente vetro ceramico Gorilla Glass Ceramic 2 per il display esterno, garantendo una sensazione di robustezza e maneggevolezza. Lo schermo interno da 8 pollici è un piacere per gli occhi, raggiungendo i 2.600 nit di luminosità con un refresh rate adattivo fino a 120Hz. Equipaggiato con il potente Snapdragon 8 Elite e una batteria da 4.400 mAh, il Fold7 promette prestazioni da primo della classe e un’autonomia in grado di coprire l’intera giornata anche con uso intenso. La nuova cerniera, rivista totalmente nei materiali e nella costruzione, rende la piega quasi impercettibile a dispositivo nuovo: un traguardo inseguito da anni.

Qui, però, si consuma il compromesso più significativo: per raggiungere questo spessore record, Samsung ha sacrificato la compatibilità con la S-Pen (eliminando del tutto il digitalizzatore Wacom dalla costruzione del display). Una scelta dolorosa per molti fan storici, che trasforma l’identità del Fold da “tablet tascabile per la produttività” a “dispositivo definitivo per il consumo di contenuti”. Questa mossa pone seri interrogativi sul futuro della linea Galaxy S Ultra: c’è da chiedersi se nel 2026 la S-Pen non rischi di sparire anche dai modelli candybar, diventando un accessorio del passato.

Sul fronte fotografico il Fold7 non delude, ereditando quasi in toto il comparto di S25 Ultra, con un sensore principale da 200 MP e uno zoom ottico 3x. Migliora notevolmente la fotocamera interna sotto il display, ora visibile e con un sensore da 10 MP di qualità superiore, che garantisce videochiamate più nitide. Il tutto è potenziato dalle funzioni di Gemini Live integrate in One UI 8, basata su Android 16.




Prezzi e Offerte Galaxy Z Fold7: 256GB a 2.199 euro, 512GB a 2.319. Sul sito Samsung è disponibile anche la variante da 1 terabyte (e 16GB di RAM, contro i 12 delle altre), e fino al 24 luglio c’è la promozione di lancio: la versione da 512GB è offerta al prezzo di quella da 256GB, lo stesso per 1TB al prezzo del 512GB.. Ci sono diversi colori disponibili, ma il più d’impatto è senza dubbio il blu. Da tenere d’occhio anche la super-valutazione dell’usato sullo shop ufficiale Samsung.
Flip7: la finestra sul mondo (e sull’AI)
Il Galaxy Z Flip7 punta tutto sull’impatto visivo e sulla praticità quotidiana. La nuova FlexWindow esterna da 4,1 pollici è ora edge-to-edge, incredibilmente luminosa (2.600 nit) e fluida (120 Hz). Non è più un semplice display di notifica, ma un vero e proprio schermo secondario, da cui gestire widget complessi, rispondere ai messaggi con una tastiera completa e interagire con l’AI di Gemini senza nemmeno aprire il telefono.
I sensori posteriori da 50 MP e 12 MP sfruttano l’AI ProVisual Engine e funzioni creative come Dual Preview, che permette a chi viene fotografato di vedersi in tempo reale nell’anteprima sulla FlexWindow. Disponibile in Jet Black, Blue Shadow, Coral Red e Mint (esclusiva online), si posiziona come l’accessorio tecnologico definitivo per un pubblico in cerca di una soluzione stilosa e funzionale, anche grazie al prezzo di partenza di solo 1.279 euro (con promozione per il raddoppio della memoria inclusa al lancio).

Arriva anche il Flip7 FE: il pieghevole per tutti
Per la prima volta, e con una mossa strategica importante, Samsung introduce una versione Fan Edition nella sua gamma di pieghevoli: il Galaxy Z Flip7 FE. Di fatto, si tratta di una versione leggermente rivista del Flip6 dello scorso anno, una scelta che permette di abbattere i costi di produzione. L’obiettivo è chiaro: rendere questa tecnologia finalmente accessibile a un pubblico più vasto. Il Flip7 FE mantiene un ampio display principale da 6,7 pollici e la pratica FlexCam da 50MP, che consente di scattare selfie di alta qualità a mani libere. Disponibile nei più sobri colori Black e White, si propone come il punto di ingresso ideale nel mondo dei foldable, con un prezzo di partenza di 1.069 euro.

Galaxy Watch8 Series: design iconico e un coach al polso
La nuova gamma wearable di Samsung consolida un’identità di design forte e riconoscibile. I Galaxy Watch8, Watch8 Classic e Watch Ultra adottano tutti il distintivo design “squircle” (sintesi di quadrato e cerchio), che unisce l’eleganza di una cassa squadrata alla leggibilità e familiarità di un quadrante rotondo.
I nuovi modelli sono più sottili e potenti, grazie al processore Exynos W1000 a 3nm e a display che toccano i 3.000 nit di luminosità. Ma le vere novità sono sotto la scocca, con un focus ancora più marcato sulla salute proattiva: un coach per la corsa che crea piani personalizzati basati sulla nostra forma fisica, un monitoraggio del Sonno che migliora il rilevamento precoce dell’apnea notturna e, soprattutto, la novità assoluta dell’Antioxidant Index.
Questa innovativa funzione, in pochi secondi, valuta la salute cellulare per promuovere uno stile di vita sano. Per usarla bisogna togliersi l’orologio dal polso e appoggiare un dito sul sensore: una procedura un po’ macchinosa, ma è quel “qualcosa in più” che potrebbe giustificare l’upgrade per chi possiede un modello precedente ed è attento a questi parametri.

Prezzi dei Galaxy Watch8:
- Watch8 (alluminio): a partire da € 379 (40mm Bluetooth) fino a € 459 (44mm LTE)
- Watch8 Classic (acciaio): a partire da € 529 (46mm Bluetooth) fino a € 579 (46mm LTE)
- Watch Ultra (titanio): € 699 (47mm LTE), ora disponibile anche in blu e con memoria raddoppiata rispetto al modello 2024 (che resta in vendita a 529 euro).


Disponibilità e la nuova strategia Samsung dopo Unpacked
Tutti i nuovi dispositivi saranno disponibili all’acquisto dal 25 luglio, con preordini aperti da oggi. Samsung punta a incentivare l’aggiornamento con promozioni aggressive, supervalutazioni dell’usato (in particolare per i possessori di Fold6 e Flip6) e finanziamenti a tasso zero, confermando la volontà di rendere il formato pieghevole il nuovo standard del mercato premium. Per la prima volta, Samsung lascia intendere chiaramente che la linea Galaxy Z potrebbe diventare presto il riferimento principale e più innovativo della sua gamma, relegando forse la serie S a un ruolo più tradizionale. Una scommessa ambiziosa, sebbene i prezzi, al netto delle promozioni, rimangano ancora un ostacolo significativo per molti utenti.