L’ultima innovazione nel campo della difesa militare nata in Cina si chiama OW5-A50, presentato dall’azienda NORINCO. Montato su un telaio avanzato per autocarri pesanti 8×8, l’OW5-A50 è autonomo in termini di generazione di energia e non richiede alcuna fonte di alimentazione esterna durante le operazioni. Ecco che cosa sappiamo.
Leggi anche: Un maxi assegno unico da circa 10 miliardi. Ecco quanto ha speso lo Stato nei primi sei mesi del 2025
Come funziona il super laser?
Progettato per contrastare le piccole minacce aeree che volano a bassa quota come i droni, l’arma laser offre un ulteriore livello di difesa aerea che può ingaggiare diversi piccoli sistemi aerei e integrare le reti di difesa aerea esistenti.
La serie OW5 include varianti come A10, A30 e A50, con il numero finale che indica la potenza del sistema. L’OW5-A30, ad esempio, eroga 30 kilowatt, mentre l’OW5-A50, il più potente della serie, raggiunge i 50 kilowatt. NORINCO afferma che questi sistemi possono neutralizzare droni a diverse altitudini e distanze, a seconda della loro potenza.
Il sistema di lancio e atterraggio del super laser
Il sito Global Defense News ha sottolineato che il design del sistema è integrato, con il trasmettitore laser alloggiato all’interno del carrello del veicolo. Le dinamiche operative prevedono che il trasmettitore venga sollevato dal carrello tramite un sistema idraulico al momento dell’ingaggio dopo l’apertura di un coperchio protettivo.
Questo trasmettitore è in grado di sparare in modo omnidirezionale grazie al suo meccanismo di beccheggio e rotazione ed è ulteriormente potenziato da dispositivi di puntamento ottici e radar di controllo del fuoco, suggerendo un approccio simile a quello dei sistemi d’arma a corto raggio.
Suddiviso in tre componenti principali, l’OW5 comprende un sistema di lancio e atterraggio posizionato al centro del veicolo, un’unità anteriore simile a una batteria e una sala di comando, probabilmente dietro una porta a vetri sul retro del veicolo. Una configurazione che suggerisce che l’OW5 possieda sia un sistema di alimentazione energetica indipendente che una capacità di comando, eliminando la necessità di veicoli di generazione di energia aggiuntivi o di comando di lancio.