Un progetto su Kickstarter intende resuscitare il lettore di musicassette sia con minijack da 3,5 mm che con connettività wireless. Per ascoltare nastri su speaker e cuffie senza fili
Torna il mitico walkman. Anche se non è proprio un Walkman della Sony, il lettore di musicassette che abbiamo conosciuto a partire dall’inizio degli anni Ottanta inventato da Akio Morita, Masaru Ibuka e Kozo Ōsone. Stavolta si chiama Ninm It’s Ok ed è una sua reincarnazione o particolare evoluzione. Ovviamente è in grado di leggere i vecchi nastri magnetici delle audiocassette ma incorpora anche lo standard di connettività Bluetooth 5.0 che gli consente di riprodurre i contenuti audio direttamente in formato digitale e senza fili spedendo il segnale a speaker o cuffie wireless. Ma sempre le vecchie cassette servono, perché il gadget non ha memoria interna in cui memorizzare file in altri formati.

In crowdfunding su Kickstarter
Non che le musicassette siano (state) il miglior formato audio della storia specie in termini di qualità, tutt’altro. Ma fino alla fine degli anni Novanta, anche insieme ai cd, hanno segnato un’epoca di svolta: quella della portabilità della musica. In particolare in coppia proprio col Walkman e tutti gli altri lettori di questi supporti, che hanno sganciato e semplificato l’ascolto della musica. Aprendo la strada alla rivoluzione liquida degli mp3. Su Kickstarter è in crowdfunding un progetto singolare, battezzato appunto It’s ok, dal sapore totalmente retrotech. Il lettore funziona come un Walkman vecchio stile, con cuffie a jack 3,5 mm, oppure come detto senza fili.

Com’è fatto
Pesa circa 152 grammi senza le due batterie, sfoggia cinque tasti (riproduzione, avanti, indietro, stop e registrazione), un sistema di registrazione One touch con microfono incorporato e appunto Bluetooth. Gli utenti della piattaforma di crowdfunding sembrano apprezzare l’idea: oltre 660 sostenitori hanno già versato quasi 50mila dollari a fronte degli 11mila e rotti richiesti dai fondatori di Hong Kong. Quanto alle cifre, sono rimaste solo le quote da circa 67 euro e il prodotto è in arrivo per il prossimo dicembre.

“Col trascorrere del tempo la musica è diventata digitalizzata e tutto costa meno. Ma una musicassetta rimane indimenticabile e romantica – scrivono gli inventori – il nuovo lancio porta una nuova prospettiva al romanticismo degli anni Ottanta. Si tratta del primo riproduttore di cassette con capacità Bluetooth 5.0 che non supporta solo le cuffiette con minijack da 3,5 mm ma è appunto compatibile con speaker e cuffie. Se sei da solo o in uno spazio aperto potrai così godere del suono caldo dei nastri magnetici”.
