Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Miscusi, 5 milioni per la startup della pasta

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Miscusi, 5 milioni per la startup della pasta

Share article
Set prefered

L’investimento guidato da Milano Investment Partners con anchor investor Angelo Moratti. In programma altri ristoranti a Milano e nel Nord Italia

L’investimento guidato da Milano Investment Partners con anchor investor Angelo Moratti. In programma altri ristoranti a Milano e nel Nord Italia

Economia Digitale
author avatar
Simone Cosimi
21 nov 2018

Nuove, ottime notizie per la scena italiana delle startup. Stavolta del cibo tricolore. Miscusi, il primo brand di ristorazione italiano totalmente dedicato alla pasta, ha appena annunciato di aver raccolto 5 milioni di euro di capitali. A capitanare il nuovo investimento il fondo di venture capital Mip, Milano Investment Partners.

Che cos’è Miscusi? Si tratta di un concept di ristorazione casual in rapida espansione che in venti mesi, i primi di attività, ha toccato un fatturato superiore ai 4,5 milioni di euro con un tasso di crescita medio mensile del 20%. La redditività del singolo ristorante è vicina al 30% e l’obiettivo per il 2019 è raggiungere un fatturato a doppia cifra. In programma ci sono altre due aperture milanesi e nelle principali città del Nord Italia. L’impresa, insomma, è lanciata.

I fondatori e i punti forti

Fondato da Alberto Cartasegna e Filippo Mottolese, Miscusi si rifà alla tradizione ma la traghetta alla portata di tutti. L’ispirazione è infatti quella delle cucine delle case italiane dove la tradizione della pasta fresca fatta a mano è radicata da generazioni. Punti forti dei ristoranti sono la qualità della materia prima (con i fondatori lavora l’ex amministratore delegato della nota gastronomia Peck), la semplicità delle proposte e l’atmosfera familiare.

Dalle sale in cui si mangia si vede il pastificio, la playlist musicale alterna classici italiani intramontabili e pezzi di nuova generazione, il servizio è informale ma molto preciso, il prezzo accessibile ed equo e il target molto vario. Tutto questo è avvenuto nel giro di un anno e mezzo, visto che il primo ristorante ha aperto solo a febbraio 2017.

Angelo Moratti anchor investor

Il round annunciato con Mip, il fondo italiano specializzato in venture growth il cui investment team è
composto da Paolo Gualdani, Stefano Guidotti, Igor Pezzilli, ha come anchor investor Angelo Moratti. Miscusi conta al momento tre locali, occupa 100 persone e serve 50mila clienti al mese. “Siamo molto soddisfatti degli accordi stretti e del rapporto lavorativo che si sta instaurando con Mip – ha spiegato Cartasegna, classe 1989, bocconiano, vecchia e brillante conoscenza della scena delle startup italiane con alle spalle un’esperienza in Rocket Internet dove ha curato Helpling in Italia e Spagna raccogliendo 57 milioni di euro – l’approccio è quello giusto: velocità, serietà e spazio di manovra per il founding team. L’allineamento con gli altri soci è stato immediato. La nuova finanza, oltre all’ampliamento del team per supportare la crescita, alla formazione del personale ed alla continua ricerca e sviluppo di prodotto, sarà destinata all’espansione nel Nord Italia e ad un pilota spagnolo”.

La strategia di Miscusi

Strategia, potenzialità, evoluzione all’estero hanno convinto il massiccio investimento di Mip: “Abbiamo da subito visto in Miscusi le caratteristiche che cerchiamo nelle società sulle quali investire: obiettivi strategici di evoluzione sui mercati internazionali con un brand made in italy già consolidato che ha superato la fase early stage. Un team giovane, forte e molto ambizioso che merita supporto e accompagnamento nel processo di espansione globale” ha spiegato Paolo Gualdani, partner di Mip e già artefice con Angel Capital Management dell’operazione Princi-Starbucks.

Tags: #ALBERTO-CARTASEGNA #CIBO #FOOD #MILANO #MIP #MISCUSI #PASTA #RISTORANTE #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo