Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFESTYLE

Curse of the Sea Rats, ratti di sentina all’arrembaggio

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Curse of the Sea Rats, ratti di sentina all’arrembaggio

Share article
Set prefered

La startup Petoons Studio di Sergio García e Daniel del Amor ci regala un metroidvania sopra le righe

La startup Petoons Studio di Sergio García e Daniel del Amor ci regala un metroidvania sopra le righe

author avatar
Carlo Terzano
2 apr 2023

Gli spagnoli nel 1700 dominavano i mari, coi loro imponenti galeoni. Chi meglio di una startup spagnola come Petoons Studio, fondata nel 2016 da Sergio García e Daniel del Amor, può raccontarci quel periodo attraverso un gioco che, per personaggi e simpatia, pare un cartone animato? Signori, ecco Curse of the Sea Rats.

Curse of the Sea Rats, la fine del topo

La ciurma del nostro David Douglas, un pirata che per abbigliamento e carisma ricorda Guybrush Threepwood (qui la nostra recensione di Return to Monkey Island), è stata maledetta da una strega. I suoi membri, che a dire la verità si ritrovano assieme solo perché sono tutti prigionieri nella stessa nave, non avendo mai condiviso altre avventure, sono stati tramutati in ratti di sentina.

Ha così inizio questa fresca e divertente produzione iberica che vi chiederà di scegliere anzitutto quale topo impersonare. Oltre al protagonista, il classico personaggio nella media, si può scegliere tra Buffalo Calf, Bussa, e Akane Yamakawa, rispettivamente: un’indiana che combatte con due coltelli, il tank del gruppo e una guerriera nipponica incredibilmente agile.

Leggi anche: GRIME Colors of Rot, l’indie che scatena la potenza di un buco nero

Curse of the Sea Rats

Nelle partite in singolo sarà possibile alternare i quattro, in modo da progredire in tutti i rispettivi alberi delle abilità (nulla vieta, comunque, di affezionarsi a uno e affrontare la maggior parte del gioco con quello), mentre naturalmente il titolo spagnolo dà il meglio nel multiplayer, che consente di condividere l’intera avventura (dalla durata di una dozzina d’ore) con altri tre amici.

Leggi anche: Lost Epic, la startup giapponese OneorEight prova a bissare il successo di Earth’s Dawn

Curse of the Sea Rats, una maledizione per quattro

Considerato l’alto numero di metroidvania che sta affollando le line up delle console d’ultima generazione, la maggior parte dei quali proprio di provenienza Indie, il vero motivo per cui scegliere Curse of the Sea Rats risiede proprio nel multiplayer cooperativo, che permette di condividerlo in famiglia, così da farlo apprezzare ai più piccoli, visto che il genere di appartenenza, con le sue mappe intricate e la necessità di backtracking solitamente tende a soverchiarli.

Leggi anche: “Dopo Bud e Terence vogliamo metterci alla prova con videogiochi diversissimi. Così è nato The Darkest Tales”

Un plauso va al character design: i quattro personaggi sono ben caratterizzati e altrettanto ben animati, allo stesso modo gli sprite dei boss sono di dimensioni generose. Purtroppo la medesima qualità non si rintraccia anche nei fondali: ripetitivi e scialbi.

Curse of the Sea Rats

Ma, al netto di ciò, Curse of the Sea Rats si rivela un divertente metroidvania da vivere in gruppo: magari non sarà tortuoso come un Metroid o tosto come un Castlevania, ma è sicuramente un titolo fresco e agile capace di fare avvicinare i giocatori più giovani a genere che, dopo l’exploit negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso sta vivendo una seconda insperata giovinezza.

Tags: #ADVENTURE #CURSE-OF-THE-SEA-RATS #DANIEL-DEL-AMOR #METROIDVANIA #NINTENDO-SWITCH #PC #PETOONS-STUDIO #PLATFORM #PLATFORM-2D #PLAYSTATION-4
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS