Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFESTYLE

Afterimage, dalla Cina un videogioco disegnato a mano

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Afterimage, dalla Cina un videogioco disegnato a mano

Share article
Set prefered

Frutto di un crowdfunding su Kickstarter, questo metroidvania ora è arrivato sugli scaffali virtuali degli store di PC e console. Ed è davvero un bel vedere

Frutto di un crowdfunding su Kickstarter, questo metroidvania ora è arrivato sugli scaffali virtuali degli store di PC e console. Ed è davvero un bel vedere

author avatar
Carlo Terzano
4 mag 2023

Anche se Nintendo e Konami sono piuttosto avare di nuovi Metroid e Castlevania, moltissime startup e software house indipendenti negli ultimi anni si sono tuffate a pesce nella categoria dei metroidvania, che ormai va a braccetto con il genere dei soulslike per ciò che concerne il sistema di combattimento. Non ultimo questo curioso esperimento di Aurogon Shanghai che prima ha raccolto il favore del pubblico con un crowdfunding di successo e ora sembra proprio destinato a raccogliere le opinioni favorevoli della critica. Perché Afterimage è davvero bellino.

Cosa ci riserva Afterimage

Tralasciando, come è nostra consuetudine, ogni dettaglio sulla trama (eccezionalmente debordante nelle prime fasi di gioco, tanto da spiazzare e spingere ad accelerare qualche linea di dialogo), Afterimage è un prodotto molto tradizionale. A tratti persino troppo.

Afterimage

Scopo del gioco è dunque quello di perdersi in una intricatissima mappa bidimensionale che si aprirà a poco a poco davanti ai nostri occhi. Anzi, non perdersi.

Leggi anche: “Dopo Bud e Terence vogliamo metterci alla prova con videogiochi diversissimi. Così è nato The Darkest Tales”

Perché la produzione cinese è ovviamente zeppa di bivi e di passaggi nei quali si intravede una strada ma non si hanno ancora gli strumenti utili a prenderla. Ecco allora che bisogna ricordarsi dove stanno le varie diramazioni per tornare dovutamente attrezzati.

Afterimage

Il gioco permette anche di applicare segnalibri virtuali a quelle parti della mappa che meritano una visita nel prossimo futuro. Un aiuto non da poco, specie per chi, come il sottoscritto, è cresciuto con metroidvania che imponevano di disegnare mappette simili su fogli di carta volanti per non perdersi. Il level design di Afterimage è intricato ma mai strabiliante. L’opera che arriva da Shanghai si lascia giocare piacevolmente, senza strafare.

L’aspetto più interessante riguarda il fatto che molti attacchi, se usati con tempismo, possano essere impiegati per raggiungere sporgenze e piattaforme altrimenti inarrivabili.

Leggi anche: Lost Epic, la startup giapponese OneorEight prova a bissare il successo di Earth’s Dawn

Di fatto il gioco ufficializza (è proprio il tutorial a insegnarlo) quanto in genere si fa in produzioni analoghe, di straforo – sperando magari in qualche glitch – combinando salti, evoluzioni e attacchi nella speranza di poter guadagnare quel mezzo millimetro in più utile a procedere.

Afterimage

Particolarmente impegnativi gli scontri coi nemici. Anche da questo punto di vista Afterimage non innova, limitandosi a seguire la corrente, ma i duelli, siano coi mostriciattoli ricorrenti (che riappariranno di continuo) o coi boss di fine zona, rappresentano una sfida appagante.

Leggi anche: Pronty, un metroidvania tutto da nuotare. La salvezza dell’umanità viene dal mare

Anche perché – ed è forse la differenza principale rispetto alla maggior parte dei metroidvania – la produzione cinese qua e là permette di avventurarsi in zone avanzate, prima che il livello della nostra eroina consenta di farlo in tutta sicurezza: i più coraggiosi, insomma, potranno mettere le mani su strumenti di morte particolarmente evoluti con anticipo rispetto allo script degli sviluppatori.

Leggi anche: Curse of the Sea Rats, ratti di sentina all’arrembaggio

Concludendo, pur non eccellendo in nessun ambito e pur non innovando realmente alcunché, Afterimage svolge più che degnamente il compito a casa e lo presenta impeccabilmente. Certo, manca quel quid pluris che gli permetta di alzarsi dalla massa che affolla gli store di PC e console, ma è senz’altro un acquisto da prendere in considerazione.

Tags: #AFTERIMAGE #METROIDVANIA #MICROSOFT-WINDOWS #NINTENDO-SWITCH #PC #PLATFORM-2D #PLAYSTATION-4 #PLAYSTATION-5 #SOULSLIKE #STEAM
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS