Il ruolo delle donne nel mondo del lavoro è storicamente lastricato di sudore e rinunce. Poi le donne hanno detto “basta” e hanno preteso di poter bilanciare il worklife balance, il family care ed hanno anche potuto farsi valere per le loro peculiari capacità organizzative ed empatiche che arricchiscono gli skill e le competenze acquisite fra scuola e università secondo gli indirizzi di studio. Manca ancora molto per una vera parità di genere nel mondo del lavoro, sia in termini di ruoli che di stipendi, ma le donne hanno iniziato a fare rete, a condividere esperienze, a sostenersi e a creare un ecosistema più ricco, che giova a tutti.
È in questo contesto che raccontiamo della partnership fra la società di consulenza e marketing Cieffe Consulting e Young Women Network (YWN) un’associazione tutta al femminile che si occupa dell’empowerment, mentoring e coaching per giovani donne.
La prima dal 2006 offre consulenza di business personalizzata e corsi di formazione e crescita personale per le imprese e i professionisti che operano nei settori del Fashion, Beauty, Food e Servizi. L’associazione YWN, fondata nel 2012, è costituita da volontarie e riunisce giovani donne di talento per valorizzare il ruolo della donna nella società, sostenendo le associate nel loro percorso di crescita.
Per raccontare di questa partnership abbiamo intervistato Maria Lulia Carnesi Marilù, responsabile formazione e socia della Cieffe Consulting che ha accettato di essere uno dei coach dell’associazione a titolo totalmente gratuito, partecipando a diversi incontri, per aiutare le ragazze associate a trovare la loro strada, fissare degli obiettivi e a costruire una carriera.
L’intervista
Come nasce l’idea di questa partnership fra Cieffe Consulting e Young Woman Network?
Abbiamo incontrato YWN per la prima edizione del Premio Cieffe istituito in occasione del decimo anniversario di attività della nostra azienda. Il riconoscimento conferisce un assegno simbolico costituito da servizi di formazione con il nostro marchio, ad aziende, associazioni, enti, che si sono distinti per essere allineati ai Valori di fiducia, integrità e passione. YWN rappresentava alla perfezione queste caratteristiche, ed è stata tra le prime realtà su cui abbiamo deciso di investire. L’incontro è stato molto stimolante, subito dopo il premio abbiamo iniziato un bel lavoro insieme e così la nostra partnership con l’associazione prosegue ormai da tre anni.
Come si svolge il suo supporto all’associazione?
La Cieffe è stata coinvolta in questa partnership offrendo a tutte le associate YWN delle agevolazioni sui servizi di formazione e coaching. Le iscritte possono quindi frequentare i nostri corsi e farsi seguire in un percorso di crescita personalizzato a prezzi competitivi, senza perdere la qualità e il sostegno che ci contraddistingue: il nostro Cieffestyle. Definiamo in questo modo il nostro stile professionale mescolando la fiducia che costruiamo con i nostri clienti, la passione per quello che facciamo e l’integrità, ossia l’etica e il rispetto dell’altro. in sintesi facciamo “un abito su misura” per ogni singolo cliente e cosi’ ogni intervento non è mai uguale ad un altro.
Quali sono le difficoltà principali che si possono ricavare dalle domande delle ragazze durante gli incontri?
Essenzialmente queste giovani professioniste sono alla ricerca di orientamento e supporto concreto da spendere nel loro quotidiano e nella loro ricerca di un posizionamento professionale. Nel mio percorso di Coaching, per esempio, ho accompagnato una delle ragazze nel suo processo di inserimento in una grande azienda, dove poi è entrata come dipendente a tutti gli effetti. In circa un anno di affiancamento la persona in questione si è impegnata nell’applicare le tecniche e gli strumenti appresi durante i nostri incontri, al fine di raggiungere il suo obiettivo: integrarsi totalmente nella nuova realtà lavorativa e potenziare il suo ruolo professionale.
Cosa vogliono maggiormente queste giovani ragazze e a che settori del mondo del lavoro sono principalmente rivolte?
In un mercato che ricerca una professionalità radicata, già dalle prime esperienze lavorative, queste ragazze hanno bisogno di apprendere concretamente tutte le tecniche e le modalità per essere delle professioniste all’altezza del momento storico che si sta attraversando: i professionisti oggi devono essere competenti e sempre aggiornati, veloci e flessibili, adattandosi quindi perfettamente alle richieste del mercato. I settori sono diversi, principalmente terziario e servizi, IT e moda.
Come è possibile aiutarle concretamente non potendo intervenire nell’ambiente in cui le ragazze cercano di sviluppare la loro carriera?
Nell’iter che accompagna queste ragazze è previsto un primo appuntamento conoscitivo che rende possibile un giusto “matching” tra esperto dedicato e tipologia dell’intervento offerto. I nostri formatori e coach sono pronti ad affrontare le diverse casistiche professionali ed è proprio grazie al primo incontro conoscitivo che vi è un corretto allineamento tra domanda ed offerta. Infine, durante il processo di supporto, sono previste delle valutazioni in itinere per poter rendere ancora più efficace il lavoro.
Che progetti per il futuro di questa partnership?
Anche quest’anno, oltre ad offrire la possibilità di partecipare ai nostri nuovi corsi e il supporto di coaching, prenderò parte al percorso di Mentoring, Il processo di accompagnamento attraverso il quale le Mentor, mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze per sostenere la crescita delle giovani professioniste, le Mentee. E’ un percorso molto stimolante poiché ci si sente un po’ “madrine” di queste giovani professioniste; vederle crescere e raggiungere i loro traguardi è un’emozione grande.