Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

StartCup Lombardia: call fino al 15 luglio per startup e idee innovative

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

StartCup Lombardia: call fino al 15 luglio per startup e idee innovative

Share article
Set prefered

In palio 25.000 euro per i primi 4 vincitori e due menzioni speciali oltre all’accesso all’iscrizione al Piano Nazionale Innovazione

In palio 25.000 euro per i primi 4 vincitori e due menzioni speciali oltre all’accesso all’iscrizione al Piano Nazionale Innovazione

author avatar
Chiara Buratti
24 giu 2019

Organizzata da Università e incubatori universitari lombardi, e promossa da Regione Lombardia, la call di StartCup si rivolge ad aspiranti startupper o imprese già costituite (di cui almeno uno dei componenti del team deve essere uno studente; laureato; dottorando/borsista/PhD di ricerca; ricercatore o professore universitario) sul territorio lombardo che presentino progetti innovativi in campi quali: ICT  & Services; Life Science & Agrifood; Industrial Technologies; Cleantech & Energy.

 

Grazie alla dotazione messa a disposizione da Regione Lombardia, il montepremi complessivo di 100.000 euro sarà così suddiviso: i primi 4 vincitori si porteranno a casa premi in denaro da 25.000 euro cadauno e l’iscrizione al Premio Nazionale Innovazione (che si terrà a Catania il 28 e 29 novembre). Ci saranno poi 2 Progetti Menzione Speciale, votati ed eletti dalla giuria che accederanno al Premio Nazionale Innovazione.

 

A questi si aggiungeranno 2 Premi Speciali. BCC Milano riconoscerà 7.000 € a un progetto ritenuto meritevole nella categoria “Agrifood”, mentre NTT Data garantirà accesso diretto alla fase nazionale dell’Open Innovation Contest a Milano (il vincitore parteciperà alla finale internazionale a Tokyo).

Tutti i progetti finalisti potranno accedere a:
  • Attività di formazione programmate con l’obiettivo di trasmettere competenze imprenditoriali per la stesura di un modello di business, public speaking e presentazione dell’idea di business. Le giornate di accelerazione avranno lo scopo di supportare i team nella produzione di 2 output (executive summary e pitch deck) che saranno oggetto di valutazione durante la finale;
  • Supporto alla finalizzazione del business plan con mentor ed esperti del settore;
  • Media coverage: pubblicazione e visibilità su riviste e giornali specializzati.

 

“Fino a pochi anni fa le imprese erano clienti di progetti di ricerca, mentre oggi sono partner dei progetti di formazione. Startcup Lombardia offre la possibilità, in un territorio dove sono iscritte al Registro delle Imprese il 25% delle startup italiane, di far crescere grandi idee all’interno di un ecosistema che veicola un importante ruolo sociale anche a livello internazionale”, ha affermato il rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, durante l’evento di presentazione moderato da David Casalini, Founder e CEO di StartupItalia.

Università e incubatori in un ecosistema internazionale

Giunta alla XVII edizione, StartCup Lombardia unisce, appunto, tutte le Università lombarde (Milano, Bergamo, Insubria, Brescia e Pavia) agli incubatori universitari, quali Fondazione UniMI, Parco Tecnologico Padano, Alimenta incubatore di impresa, PoliHub, SpeedMiUp.  “Quando un sistema cresce nella sua totalità, ne beneficia tutta la società. E Regione Lombardia vuole supportare e finanziare queste nuove forme di economia valoriale con un approccio di vicinanza allo studente, alla ricerca e al privato”, ha affermato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Mattinzoli.

 

Dal 2016 gli iscritti al bando sono sempre di più e anche altre Regioni stanno seguendo l’esempio di StartCup Lombardia. “Fino a pochi anni fa mancavano le risorse per permettere ai team vincitori di sviluppare un proprio prototipo – afferma il CEO di Polihub, Stefano Mainetti – Mentre dal 2016 il montepremi in palio è molto interessante e permette agli startupper di dare vita alle proprie idee”.

Tra i vincitori della scorsa edizione ci sono MOI e ISAAC, due startup che nascono, rispettivamente, come spin off e progetto di ricerca, del Politecnico, e che grazie alla caparbietà e al talento dei team, e al premio ricevuto, hanno avuto modo di portare avanti con successo i propri progetti. “Non arrendetevi mai e imparate sempre dagli errori. Non accontentatevi: mettete sempre in dubbio le vostre convinzioni e apprendete dai consigli degli altri. Solo così si cresce davvero”, consiglia ai candidati Anna Impedovo, CoFounder di ISAAC.

 

“Grazie a progetti come questo, gli scienziati diventano imprenditori, ma anche se apparentemente possono sembrare due figure differenti, l’ottica con cui si approcciano al  mondo imprenditoriale non deve cambiare perché è proprio questo il vero valore aggiunto – afferma Gabriele Secol, direttore Officine Innovazione di Deloitte – L’Italia, secondo paese europeo manifatturiero, deve saper trasformare la tecnica e la tecnologia in prodotti ed imprese che vadano sul mercato”.

StartCup Lombardia: le fasi della selezione

C’è tempo fino al 15 luglio per candidare le proprie startup e idee. Il 4 settembre saranno comunicati i nomi dei 20 progetti che avranno superato la prima fase di selezione da parte del Comitato Organizzatore, in collaborazione con esperti di settore.

Il 10 settembre ci saranno incontri one to one tra i finalisti e lo stesso Comitato, che selezionerà i 12 migliori progetti che accederanno agli Acceleration Days (dal 17 settembre al 21 ottobre).

Durante questo mese, i team selezionati potranno partecipare ad attività di formazione, che avranno come obiettivo quello di trasmettere competenze imprenditoriali per la stesura di un business plan, public speaking e presentazione dell’idea di business. Inoltre, i team saranno supportati nella produzione di un executive business plan e del pitch deck: oggetti di valutazione durante la finale per i 6 vincitori.
Il 21 ottobre la Giuria, nominata da Regione Lombardia, con decisione insindacabile, decreterà i 6 vincitori, che avranno garantito l’accesso alle fasi finali del PNI. Entro il 30 ottobre, i premiati dovranno finalizzare la propria candidatura per le finali del PNI, che si terranno il 28 e 29 novembre a Catania.
Tags: #AGRIFOOD #CLEANTECH #ENERGY #ICT #INCUBATORI #INNOVAZIONE-EN #LIFE-SCIENCE #MENZIONE-SPECIALE #PNI #PREMIO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS