Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

LowRes | L’insostenibile filosofia del fallimento felice

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
In collaborazione con
ECONOMY
Share article
Set prefered

LowRes | L’insostenibile filosofia del fallimento felice

Share article
Set prefered

Le messe laiche delle grandi aziende tecnologiche propongono di volta il volta la novità migliore mai presentata su un palco. Ma in Silicon Valley hanno capito qual è la meta finale?

Le messe laiche delle grandi aziende tecnologiche propongono di volta il volta la novità migliore mai presentata su un palco. Ma in Silicon Valley hanno capito qual è la meta finale?

Economia Digitale
author avatar
Massimo Mantellini
16 ott 2019

Ieri pomeriggio ho seguito la presentazione dei nuovi prodotti Google. Su Youtube, in splendida risoluzione e grande confort. Io seduto nel mio studio a Forlì, loro stipati in un anfiteatro stile industrial a New York. Eventi del genere, presentazioni alla Steve Jobs senza il talento magnetico di Jobs, sono ormai diventate la regola per l’industria tecnologica americana: con alterne fortune colossi come Google, Facebook, Microsoft, utilizzano il medesimo format inventato da Apple un paio di decenni fa. Una persona sul palco, slide in formato gigante e video patinati che si susseguono sull’enorme schermo alle spalle, applausi del pubblico ad ogni affermazione dell’imbonitore sulla eccezionalità del nuovo prodotto.

© Wikipedia

Da molto tempo seguo simili eventi, non solo per la curiosità verso le nuove frontiere commerciali della tecnologia, ma perché simili eventi – compresi gli originali keynote di Apple dopo la morte di Jobs – offrono uno spaccato molto preciso della deriva dell’industria tecnologica americana. Così ogni volta, mentre le cose sul palco si susseguono, io inizio a pensare che siamo spacciati.

 

Siamo spacciati – penso – perché l’approccio ingenuo-deterministico, che gli americani del tech prediligono e che hanno spinto con grande forza negli ultimi anni, rischia di creare più danni che vantaggi. Perché risulta evidente il frequente navigare a caso di questi signori, innamorati come sono di quell’apologia del fallimento che è da sempre uno dei cardini retorici di quelle startup che loro ormai non sono più. Un’idea di ripartenza nella quale viene sempre taciuto un pezzo, forse quello più importante, e cioè che il senso della tecnologia e il suo eventuale successo non risiedono nel provare e riprovare, nel trovare la forza di ricominciare fino a quanto qualcuno non troverà interessanti i tuoi prodotti, ma nell’avere un’idea: nell’immaginare una ratio per il futuro delle nostre esistenze tecnologiche. Nel produrre un gesto culturale, non nel provarli tutti in sequenza.

 

Eventi come quello di Google ieri, e come molti altri in passato, indicano con chiarezza che un simile disegno preventivo non c’è: che la disponibilità di enormi quantità di denaro e nerdissimi laboratori di ricerca pieni di menti brillanti, che il susseguirsi di progetti all’avanguardia capaci di sollevare l’ammirazione di noi tutti nulla potranno se non saranno preceduti da un pensiero su come vorremo essere domani. E che quel pensiero non potrà essere certamente il compitino banale che ogni volta ascoltiamo da quei palchi.

© Wikipedia

Senza un progetto che la preceda e le dia significato la tecnologia che l’industria americana propone al mondo rischierà di essere per tutti noi un salto nel vuoto senza ritorno. Google o Facebook domani potranno con un tratto di penna cancellare lo stupidissimo progetto che ci hanno presentato l’anno prima, ma i danni che quelle idee banali e pericolose avranno nel frattempo creato saranno la scia di una cometa assai difficile da ignorare.

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo