Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

L’e-commerce fa volare Poste Italiane, in nove mesi ricavi da 8 miliardi

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

L’e-commerce fa volare Poste Italiane, in nove mesi ricavi da 8 miliardi

Share article
Set prefered

Ricavi da pacchi in crescita del 14% con il comparto B2C in rialzo del 25%. Continua il rafforzamento della rete di consegna. Partnership con Moneyfarm che si va ad aggiungere ai servizi di investimento digitali

Ricavi da pacchi in crescita del 14% con il comparto B2C in rialzo del 25%. Continua il rafforzamento della rete di consegna. Partnership con Moneyfarm che si va ad aggiungere ai servizi di investimento digitali

Economia Digitale
author avatar
Carlo Terzano
7 nov 2019

Si era detto che il futuro non avrebbe aiutato i servizi postali, che mail, sms e messaggini avrebbero soppiantato cartoline, lettere e telegrammi. E così, parzialmente, è stato. Ma non si era considerato che l’e-commerce avrebbe spinto come non mai la consegna di pacchi e pacchetti. E infatti traina un Gruppo che, anche grazie alla scelta di diversificare i servizi offerti (bancari e persino telefonici), presenta una trimestrale convincente. Nel terzo trimestre le attività Pagamenti, Mobile e Digitale di Poste Italiane hanno registrato ricavi pari a 171 milioni (+10,6% rispetto al terzo trimestre del 2018).

Risultati dei primi 9 mesi di Poste Italiane, nel dettaglio

Approfondendo la trimestrale della società guidata da Matteo Del Fante, i ricavi risultano pari a 8.089 milioni (+1,7% rispetto ai primi nove mesi del 2018); ricavi normalizzati pari a 7.807 milioni (+3,7% rispetto ai primi nove mesi del 2018) con un mix di ricavi ricorrenti e sostenibili.

Totale costi operativi di Poste Italiane pari a 6.549 milioni (+1,6% rispetto ai primi nove mesi del 2018), con una continua razionalizzazione dei costi del personale, grazie alla riduzione pianificata delle risorse (FTE); aumento degli altri costi operativi a supporto diretto della crescita.

Risultato operativo (EBIT) di Poste Italiane di 1.540 milioni (+2,1% rispetto ai primi nove mesi del 2018); risultato operativo (EBIT) normalizzato2 in aumento di 122 milioni a 1.288 milioni (+10,5% rispetto ai primi nove mesi del 2018) pienamente in linea con gli obiettivi di piano per il 2019.

Le masse gestite (Total Financial Assets – TFA) ammontano a 540 miliardi (+€ 26 miliardi a partire da dicembre 2018) grazie a dinamiche favorevoli di mercato e alla raccolta netta positiva.

L’indice di Solvibilità (Solvency II) del Gruppo PosteVita è pari a 295% a settembre 2019 (a giugno 2019 era pari a 242%): risultato è al di sopra delle ambizioni del management nell’arco di piano; il miglioramento dello Spread BTP-Bund ha compensato l’impatto negativo dovuto al calo dei tassi di interesse; le misure transitorie approvate potranno fornire un ulteriore cuscinetto per far fronte alla potenziale volatilità futura del mercato.

Spesa per investimenti di Gruppo pari a 389 milioni (+49,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) a supporto della trasformazione in corso prevista nel piano Deliver 2022 ed in linea con le previsioni per il 2019.

Performance finanziaria dei settori operativi (Terzo trimestre)

Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione: ricavi pari a 800 milioni (-3,5% rispetto al terzo trimestre del 2018) come da previsioni; ricavi da pacchi in crescita del 14% con il comparto B2C in rialzo del 25%; ricavi da corrispondenza in calo dell’8% rispetto ad un terzo trimestre del 2018 particolarmente positivo e per effetto del completo riassorbimento del re-pricing dei prodotti di luglio 2018; risultato operativo (EBIT) pari a – 77 milioni su cui influiscono anche costi maggiori e ammortamenti per investimenti a supporto della crescita.

Pagamenti, Mobile e Digitale: ricavi pari a 171 milioni (+10,6% rispetto al terzo trimestre del 2018), grazie all’aumento sia del numero di carte che dei volumi delle transazioni e ad iniziative di successo in un ambiente competitivo come quello delle telecomunicazioni; i ricavi da telecomunicazioni sono cresciuti del 17% a 64 milioni, trainati da iniziative commerciali efficaci, tra cui le offerte di carte di pagamento in bundle con SIM; risultato operativo (EBIT) in crescita del 27% a 69 milioni.

Servizi Finanziari: ricavi pari a 1.173 milioni (-0,1% rispetto al terzo trimestre del 2018) con una solida performance delle commissioni da distribuzione; crescono del 15% attestandosi a 74 milioni le commissioni dei prestiti personali, mutui e cessione del quinto grazie alla crescita dei volumi; i ricavi da collocamento del risparmio postale sono in calo del 4% e pari a 432 milioni; crescita del 12,9% delle commissioni di gestione del risparmio gestito, pari a 25 milioni, con una raccolta netta positiva di 55 milioni nel trimestre; ricavi da incassi e pagamenti in calo del 2%, a causa di minori volumi dei bollettini; i ricavi da interessi sono aumentati del 2% grazie ad una gestione proattiva del portafoglio nel quarto trimestre del 2018 e nel primo trimestre del 2019; utile operativo (EBIT) in crescita del 8,5% e pari a 192 milioni.

Servizi Assicurativi: ricavi pari a 423 milioni (+16,5% rispetto al terzo trimestre del 2018) sostenuti dalla crescita di entrambi i rami Vita e Danni; i ricavi del ramo Vita aumentano del 17%, abbinati ad una diversificazione riuscita sui prodotti multiramo (raccolta netta di € 1,3 miliardi) e a un margine finanziario più elevato; i ricavi del ramo Danni sono aumentati del 13% grazie al contributo di tutte le linee di prodotto; utile operativo (EBIT) in crescita del 19,3% e pari a € 275 milioni.

Performance dei settori operativi nel terzo trimestre del 2019

Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione: continua la trasformazione industriale in corso supportata dall’attivazione di soluzioni di consegna innovative; il Joint Delivery Model è stato implementato nel 95% dei centri di recapito previsti a Piano. Il centro di smistamento pacchi di Bologna è ora pienamente operativo; la rete alternativa di recapito pacchi PuntoPoste ha raggiunto 4.000 punti di consegna (oltre l’obiettivo di 3.500 previsto per il 2019).

Pagamenti, Mobile e Digitale: ampliamento dei servizi di pagamento innovativi tramite l’app Postepay, tra cui soluzioni per pagamenti frequenti; in corso il progetto pilota dei pagamenti tramite utilizzo del codice Poste QR rivolto alle spese di consumo, che avvengono principalmente in contanti.ù

Servizi Finanziari: integrazione di nuove offerte nel modello innovativo di raccolta del risparmio che sfrutta la piattaforma e i canali digitali del Gruppo; partnership con Moneyfarm che si va ad aggiungere ai servizi di investimento digitali. Sono ora disponibili prestiti personali di Intesa e prestiti con cessione del quinto di UniCredit, con un modello di distribuzione senza rischi di credito per Poste.

Servizi Assicurativi: ampliamento dell’offerta di polizze multiramo progettate per rispondere a specifiche esigenze di segmenti di clientela che vanno da retail a private, favorendo la diversificazione del portafoglio e dei prodotti.

Tags: #MATTEO-DEL-FANTE #POSTE-ITALIANE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo