Ultimo aggiornamento il 5 Dicembre 2019 alle 9:19
Le Village dell’innovazione di Crédit Agricole compie un anno (e festeggia i suoi traguardi)
L’hub milanese (che sorge dove un tempo c’era il convento delle suore domenicane di San Lazzaro) con l’obiettivo di selezionare, sostenere e promuovere startup che operano nelle 7F: Food, Fashion, Furniture, Fintech/Insurtech, Future Mobility, France e Farmaceutico, festeggia il suo primo anno
Il 5 dicembre Le Village by Crédit Agricole Milano, hub dell’innovazione del Gruppo bancario in Italia, compie un anno e snocciola i numerosi traguardi raggiunti nel primo anno di attività: 32 startup per un totale, ad oggi, di 180 persone residenti (68% uomini e 32% donne); 30 nuovi posti di lavoro creati nel 2019 e 50 nuove assunzioni previste nei prossimi mesi. Inoltre, nel corso degli ultimi dodici mesi le startup residenti hanno incrementato il loro fatturato medio del 70%, passando da 95K a 160K. E ancora 4,8 milioni di euro sono stati di fondi raccolti nel 2019 grazie a diverse campagne di fundraising (alcune delle quali ancora in corso). 18 sono i partner, di cui 2, CapGemini e Randstad appena entrati nell’ecosistema Con 36 abilitatori. 250 sono stati gli eventi ospitati a Le Village da gennaio 2019 ad oggi.
Inoltre per il 2020, si prevede di raggiungere la quota di 45/50 startup residenti. E the last but not least, entro il 2° trimestre del 2020, è inoltre prevista l’apertura del secondo Village italiano, a Parma.
“Festeggiamo il compleanno, e il successo! In un solo anno siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo che ci eravamo prefissi: creare un ecosistema unico di collaborazione fra startup, Corporate e numerosi attori dell’innovazione con precisi standard quali-quantitativi.
Per il prossimo anno la nostra parola chiave sarà la sostenibilità legata all’innovazione, e quindi favorire un’innovazione sostenibile”. Ha commentato Gabriella Scapicchio, Sindaco de Le Village by Crédit Agricole Milano.
Primo Village italiano di Crédit Agricole, e 30esimo del network internazionale sviluppato dal Gruppo bancario in Francia e in Europa, Le Village by CA Milano ha l’obiettivo di selezionare, sostenere e promuovere startup che operano principalmente ma non esclusivamente, in sette diversi ambiti definiti le 7F: Food, Fashion, Furniture, Fintech/Insurtech, Future Mobility, France e Farmaceutico.
Inaugurata esattamente il 5 dicembre 2018, la sede milanese – 2.700 metri quadrati all’interno di un ex convento del XV secolo in corso di Porta Romana 61 – ospita 200 postazioni di lavoro. Un vero e proprio ecosistema in cui le singole parti (startup, partner corporate e abilitatori) contribuiscono alla crescita del Village dando vita a un’economia circolare che trova la sua definizione nel concetto “Collaborare per innovare”.
In questo senso, Le Village è un progetto di accelerazione di business attraverso cui il Gruppo bancario Crédit Agricole si presenta in Italia a sostegno delle giovani aziende ad alto potenziale innovativo e di crescita. Un progetto alla cui realizzazione hanno partecipato attivamente tutte le Business Unit del Gruppo Crédit Agricole, mettendo a disposizione sia risorse economiche sia un team di lavoro trasversale.
Grazie a questo modello, fedele al concept francese ma adattato alla realtà territoriale italiana, le startup ospitate dal Village milanese ricevono una gamma completa di servizi: programma di affiancamento collettivo ed individuale: formazione, mentorship, workshop; supporto al fundraising e all’internazionalizzazione, incontri di matching con investitori e aziende corporate.
“Tutte le nostre startup – aggiunge Gabriella Scapicchio – hanno la possibilità, di far leva sui Village in Francia e sul network di Crédit Agricole attraverso i suoi 16 poli internazionali presenti nei 5 continenti, per crescere anche all’estero. Ancora, hanno la possibilità di partecipare a importanti eventi di respiro internazionale, come ad esempio il Vivatech di Parigi e il CES di Las Vegas”.
Da luglio 2019, Le Village by CA Milano è anche sede del primo distretto italiano dedicato alla blockchain, nato dalla collaborazione con ICONIUM Blockchain Ventures per sostenere le giovani aziende italiane che si occupano di blockchain e contribuire allo sviluppo di tali tecnologie in tutti gli ambiti dell’economia italiana e internazionale.
Le startup
Le startup residenti al Village ad oggi sono 32: 200 CROWD, 3BEE, ADVISOREAT, ARETAIL, CHITÈ LINGERIE, DIS, DIVINEA, ELIGO, FLAMEL, HOT BOX, INTERIORBE, INVENTO INNOVATION LAB, KPI6, LETASCA, LET’S PET, LOANXCHAIN, MDOTM, MISSION BOX ITALIA, MUSEMENT, PAYDO/PLICK, PLATO CHIC SUPERFOOD, POLEECY, PRONTOLO, REBY, R.E.D.D., REVITA TECHNOLOGY, RISARCIMENTO VIAGGI, SOISY, TEACH ON MARS, TUTORED, WAVENURE.
I partner
Alcune corporate italiane e internazionali contribuiscono, ciascuno con le proprie competenze verticali, alla vita del Village e allo sviluppo delle startup residenti: ArlatiGhislandi, BearingPoint, Econocom, KPMG, NEXI, Nctm Studio Legale, Signify, Orrick, PwC, Bormioli Pharma, Parmalat, Mastercard, Ferrovie dello Stato, Sas, Cerved ed Enel.
Negli ultimi mesi l’ecosistema del Village ha accolto 2 nuovi partner: Capgemini e Randstad.
Gli abilitatori
Per la realizzazione del percorso ci accelerazione, il Village si avvale della collaborazione e delle competenze di abilitatori del mondo dell’innovazione sia pubblici (es: Università), che privati (Incubatori, Fondi VC, Associazioni di categoria). Ad oggi, hanno aderito al progetto:
360 Capital, Angels 4 Innovation, Assolombarda, Asvis, Be Your Essence, Camera di Commercio Italo-Cilena, Campus Party ,Contamination Lab dell’Università di Pisa, Endeavor Italy, E-Novia, Fashion Tech Accelerator, Fintastico, Fintechstage, FintechDistrict, Fortytwo, Heroes, ICONIUM Blockchain Ventures, Infinance, Insprint, La French Tech, Leyton, Microsoft, Mobility Up, Nextplora, NABA Nuova Accademia di Belle Arti, Nuove Idee e Nuove Imprese, Oltre Venture, Open Italy, Seeds&Chips, Sellalab, StartupItalia, The Cambridge Management Consulting Labs, United Ventures, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano Bicocca e Uqido.
Sostenere e accelerare le iniziative imprenditoriali giovani ed innovative. È questo l’obiettivo del network dei 33 Le Village by CA (31 in Francia, 1 in Lussemburgo e 1 a Milano), veri e propri hub dell’innovazione creati dalla banca di prossimità leader in Francia e in Europa.
I numeri testimoniano il successo dell’iniziativa: sono circa 720 le startup ospitate dal 2014 ad oggi nel network e più di 550 le aziende partner. Inoltre, sono circa 275 i milioni di euro di fondi raccolti nel primo trimestre 2019 dalle startup ospitate nei Village.
Il primo e più grande Village è stato aperto a Parigi nel 2014: circa 5 mila metri quadrati in pieno centro, che ospita 90 startup provenienti da tutti i settori.
Crédit Agricole ha, quindi, proseguito nel suo percorso di banca attenta alla territorialità e all’innovazione aprendo altri Village presso le sedi delle sue Casse Regionali, a supporto dello sviluppo delle economie locali con specializzazione su settori specifici.