Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
Unstoppable Women

Gender Gap: nessuno di noi vedrà la parità di occupazione uomo-donna (perchè avverrà tra più di 250 anni)

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
Unstoppable Women
Share article
Set prefered

Gender Gap: nessuno di noi vedrà la parità di occupazione uomo-donna (perchè avverrà tra più di 250 anni)

Share article
Set prefered

Giunto alla sua 14a edizione, il Global Gender Gap Report 2020 mette a confronto 153 paesi sui loro progressi verso la parità di genere. Quattro i parametri considerati: partecipazione economica e opportunità, livello di istruzione, salute e responsabilizzazione politica

Giunto alla sua 14a edizione, il Global Gender Gap Report 2020 mette a confronto 153 paesi sui loro progressi verso la parità di genere. Quattro i parametri considerati: partecipazione economica e opportunità, livello di istruzione, salute e responsabilizzazione politica

Unstoppable Women
author avatar
Anna Gaudenzi
3 feb 2020

Il World Economic Forum ha appena diramato una ricerca che riguarda la parità di genere a livello di salute, istruzione, di possibilità di carriera e parità di stipendio. Le notizie non sono buone: non saremo noi (e probabilmente nemmeno i nostri figli) a poter festeggiare il superamento del gender gap. Mancano infatti complessivamente più di 100 anni al suo raggiungimento. Potete scaricare qui il rapporto.

Perchè è importante superare il gender gap

La parità di genere ha una fondamentale influenza sulla prosperità delle economie e delle società. Far crescere e stimolare lo sviluppo di oltre la metà dei talenti disponibili nel mondo ha un impatto enorme sulla crescita, la competitività e la disponibilità futura delle economie e delle imprese in tutto il mondo. Lo studio mette a disposizione classifiche tra diversi Paesi per confrontare la sitazione nel mondo. Servono  per creare consapevolezza globale e sulle opportunità che emergono quando vengono intraprese azioni per ridurle.

Rappresentazione politica in aumento, ma è abbastanza?

Giunto alla sua 14a edizione, il Global Gender Gap Report 2020 mette a confronto 153 paesi sui loro progressi verso la parità di genere. Quattro i parametr considerati: partecipazione economica e opportunità, livello di istruzione, salute e responsabilizzazione politica. Inoltre, il rapporto di quest’anno esamina le prospettive del divario di genere nelle professioni del futuro.

Nel complesso il quadro è ricco di spunti differenti: la ricerca della parità di genere è migliorata, anche se è indubbiamente cresciuta la rappresentanza politica è interessante vedere che sia proprio questo il punto in cui le differenze di fanno sentire di più. All’altra estremità della scala, si prevede che occorreranno solo 12 anni per raggiungere la parità di genere nell’istruzione.
Analizzando i fatti e le cifre, ci vorranno 95 anni per colmare il divario di genere nella rappresentanza politica, con le donne nel 2019 che detengono il 25,2% dei seggi parlamentari e il 21,2% delle posizioni ministeriali.

La parità di genere sul mondo del lavoro avverrà tra 257 anni

La situazione risulta ancora più drammatica se si guarda al mercato del lavoro. La partecipazione delle donne al mercato del lavoro si è arrestata e le disparità finanziarie sono in aumento. A livello globale, la tendenza è verso un peggioramento della situazione nelle economie emergenti e in via di sviluppo, che compensa quanto si è realizzato nei paesi dell’OCSE.

Sebbene il livello di istruzione, la salute e la sopravvivenza siano molto più vicini alla parità (rispettivamente 96,1% e 95,7%), un importante motivo di preoccupazione è legato alle opportunità economiche. Questa è l’unica dimensione in cui il progresso è regredito. Qui, le cifre sono preoccupanti, e ci dicono che la parità si raggiungerà solo tra 257 anni

Il rapporto evidenzia tre ragioni principali per questo: ci sono più donne che lavorano in ruoli che potranno presto essere automatizzati; non abbastanza donne stanno entrando in professioni in cui la crescita dei salari è la più pronunciata in particolare professioni ad alto contenuto tecnoligico e inoltre le donne affrontano il problema perenne della difficoltà di accesso al capitale.

Poca rappresentanza femminile nei ruoli emergenti

Guardando al futuro, il rapporto rivela che la più grande sfida che impedisce di colmare il divario economico di genere è la sottorappresentanza femminile nei ruoli emergenti. Nel cloud computing, solo il 12% dei professionisti sono donne. Analogamente, in settori come ingegneria, dati e intelligenza artificiale, i numeri sono rispettivamente del 15% e del 26%.

La sfida è offrire alle donne le giuste competenze e programmi di riqualificazione raggiungere ruoli apicali in questi settori.

 

L’esempio Islandese

Il primo paese per parità di genere è rimasto l’Islanda (per l’undicesimo anno consecutivo). I paesi maggiormente migliorati sono Albania, Etiopia, Mali, Messico e Spagna. Dei 149 paesi classificati, 101 hanno migliorato i loro punteggi sull’indice 2019.

Altre 48 hanno visto le loro prestazioni invariate.

Un totale di 35 paesi hanno raggiunto la parità di genere nell’istruzione.

Nell’assistenza sanitaria, 48 paesi hanno raggiunto la quasi parità e 71 hanno colmato almeno il 97% del divario.

Aree di miglioramento

Negli ultimi 50 anni, 85 stati non hanno avuto capo di stato femminile.

In termini di partecipazione economica, per colmare il divario tra i sessi occorreranno 257 anni (rispetto ai 202 anni del rapporto 2019).

A livello globale, solo il 55% delle donne (di età compresa tra i 15 e i 64 anni) è impegnato nel mercato del lavoro rispetto al 78% degli uomini.

Vi sono 72 paesi in cui alle donne è vietato aprire conti bancari o ottenere credito.

Non esiste un paese in cui gli uomini trascorrono la stessa quantità di lavoro non retribuito delle donne. Nei paesi in cui il rapporto è più basso, è ancora 2: 1.

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS