Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Coronavirus | #INPSdown, ancora problemi: visibili dati di altre persone

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Coronavirus | #INPSdown, ancora problemi: visibili dati di altre persone

Share article
Set prefered

Tante le denunce sui social. Il profilo Twitter ufficiale dell’Istituto ha comunicato: «Grazie per la segnalazione che giriamo immediatamente a chi si occupa dei servizi online»

Tante le denunce sui social. Il profilo Twitter ufficiale dell’Istituto ha comunicato: «Grazie per la segnalazione che giriamo immediatamente a chi si occupa dei servizi online»

Lavoro
author avatar
Alessandro Di Stefano
1 apr 2020

+++ AGGIORNAMENTO: È arrivata la risposta dell’INPS da parte della vicepresidente Maria Luisa Gnecchi: “Il disguido sul sito dell’Inps con lo scambio di identità tra gli utenti è una cosa gravissima che non deve succedere” e “sarà oggetto di verifica”.  Gnecchi ha poi ribadito che nessuno perderà il sussidio da 600 euro e che se le risorse dovessero esaurirsi saranno rifinanziate. Nessuno, ha detto, “resterà senza bonus. Cerchiamo di collaborare”.+++ Dovremmo sperare si tratti davvero di un pesce d’aprile, di quelli storici, perché altrimenti il sito dell’INPS – #INPSdown è già in tendenza su Twitter – sarebbe di fronte a un errore clamoroso nel giorno più importante per chi vuole accedere al bonus dei 600 euro. Si legge in rete che alcuni utenti, una volta loggati, hanno visualizzato dati di altri, comprese informazioni su invalidità e maternità. Vi abbiamo già informato che la giornata si era aperta con gravi problemi ai server dell’Istituto guidato da Pasquale Tridico: 100 domande al secondo, come mai se ne erano viste nei sistemi dell’INPS che è subito corso a ripari per cercare di accogliere le richieste di tutti i lavoratori, dipendenti e non.

Leggi anche: Coronavirus, sito INPS bloccato. È il giorno dei 600 euro

© Fonte: profilo Twitter Andrea Ganduglia

#INPSdown: una partenza da dimenticare

Le segnalazioni hanno iniziato a circolare sui social network: su Twitter, seguendo l’hashtag #INPSdown, non si contano le lamentele contro un sistema che, evidentemente, non era affatto preparato a rispondere a un’ondata di domande simili. Nel caso dovesse esser confermato che l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale si sia fatto davvero sfuggire una falla simile nella protezione e nella tutela di dati sensibili delle persone, ci troveremmo di fronte a una grave violazione della privacy.

Leggi anche: Coronavirus, Speranza in Senato: “Italia ferma fino al 13 aprile”

Diverse persone mi segnalano che, accedendo al sito @INPS_it, risultano visibili i dati di altre persone. Inclusi dati come invalidità, maternità ecc.
Mi sembra gravissimo…#INPSdown

— Lorenzo Pregliasco (@lorepregliasco) April 1, 2020

La lezione di privacy di oggi è offerta dall'INPS: entri con il tuo ID e ti appaiono i dati personali di ignari sconosciuti.#SiamoTuttiLucianoV#INPSdown pic.twitter.com/CNAz7AVaqL

— Marco D'Addario (@DaddaMarco) April 1, 2020

Il profilo ufficiale dell’INPS su Twitter ha intanto preso sul serio la questione, rispondendo alla denuncia di un utente che, con tanto di screenshot, ha documentato la falla del sistema che esponeva dati di altri utenti in chiaro. «Grazie per la segnalazione che giriamo immediatamente a chi si occupa dei servizi online». Nel pieno dell’emergenza coronavirus, che colpisce da più di un mese l’Italia, il mondo del lavoro vive un’altra drammatica giornata con un contorno che, in questo caso, ha dell’assurdo.

Leggi anche: Nasce la task force per l’utilizzo dei dati contro l’emergenza coronavirus

Grazie per la segnalazione che giriamo immediatamente a chi si occupa dei servizi online #InpsInAscolto

— INPS (@INPS_it) April 1, 2020

#INPSdown dopo il login con le mie credenziali posso vedere i dati di una ventina di persone. Se qualcuno vede i miei può fare la richiesta del #bonus600 al mio posto e avvisarmi? Grazie pic.twitter.com/yAIc166hcI

— Carlo A. Zanaboni (@czanaboni) April 1, 2020

Intanto il sito dell’INPS continua a funzionare a singhiozzo, mentre sul profilo Twitter dell’Istituto ancora non ci sono informazioni sul problema segnalato da molti utenti.

Tags: #CORONAVIRUS #INPS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo