Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Immuni, 7 risposte a 7 domande sull’app di contact tracing

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Immuni, 7 risposte a 7 domande sull’app di contact tracing

Share article
Set prefered

Pubblichiamo un post di Tobia Marras, founder di Visiv comunicazione, che ci permette di riflettere sull’utilità dell’app a partire da alcune considerazioni tecniche.

Pubblichiamo un post di Tobia Marras, founder di Visiv comunicazione, che ci permette di riflettere sull’utilità dell’app a partire da alcune considerazioni tecniche.

Tecnologia
author avatar
Tobia Marras
20 apr 2020

#Immuni sarà la nuova App che verrà utilizzata per il contact tracing in Italia al fine di contrastare e monitorare la diffusione del coronavirus. Verrà messa a punto e promossa da un team di aziende italiane leader del settore, tra cui la milanese Bending Spoons, la più in vista in questi giorni.

Ci tengo, nel mio piccolo, a fare alcune precisazioni importanti perché le informazioni che girano online sono spesso confuse.

1) Privacy e Geolocalizzazione

La soluzione è stata scelta tra tante in gara. La scelta è del Governo al quale verranno ceduti i sorgenti e che quindi credo agirà in qualità di titolare del trattamento dei dati. L’app utilizzerà la tecnologia #BLE, ossia bluetooth low energy. E’ una tecnologia a me molto cara perchè con i miei soci in Visiv Comunicazione ci abbiamo lavorato tanto fin dal 2014 progettando soluzioni per pagamenti mobile su distributori automatici e soluzioni di pagamento ticket autobus. Di base non sfrutterà nessuna geolocalizzazione. Non traccia nessuno spostamento (se lo farà sarà solo in forma aggregata). E’ una tecnologia di prossimità che permette a due dispositivi di sapere che in un dato momento sono vicini tra loro. Una soluzione giusta per questo fine. Il Governo ha scelto bene.

2) I nostri dati dove finiranno?

I dati finiranno su server in Italia o al massimo in Europa, così come prevede la GDPR (nuova e stringente regolamentazione sul trattamento dei dati personali in vigore da maggio 2018).
Anche se l’app sarà veicolata attraverso gli store Apple e Google.
L’app sarà un contenitore vuoto. I dati inseriti saranno salvati sul dispositivo in cui è installata l’app.

 

3) Stessa cosa che hanno fatto in Cina!

No, la situazione è totalmente diversa. Il funzionamento e la logica di utilizzo son diversi. In Cina hanno anche previsto il tracciamento degli spostamenti e hanno utilizzato anche app di terze parti.

 

4) Google e Apple stanno sviluppando un’app simile

No. Google e Apple hanno creato una partnership per implementare un set di API (cambia solo l’ultima lettera ma il significato è completamente diverso). Le API sono delle procedure (comunemente chiamate anche servizi) che permetteranno agli sviluppatori interessati di sfruttare al meglio alcune funzionalità dei dispositivi per le loro applicazioni iOS e Android. Tovate qui l’annuncio ?https://www.blog.google/…/apple-and-google-partner-covid-1…/

 

5) L’app permette di individuare le persone

No. L’app, a quanto detto, memorizza codici e riceve notifiche.

 

6) Sarà obbligatoria per tutti. E chi non ha un dispositivo?

No. Sarà su base volontaria

 

7) Flusso di funzionamento

A) L’app memorizza sul dispositivo in maniera anonima e crittografata, tutti i codici bluetooth degli altri dispositivi vicini (tecnologia BLE), dotati della stessa app.

B)Quando un cittadino è rilevato positivo al sars-cov2, l’operatore sanitario, prima di fare il questionario analogico, gli chiede se ha installato l’app Immuni. Se la risposta è sì, l’operatore genera, con una diversa app (quindi c’è un app per il cittadino e una per l’operatore sanitario?), un codice con cui il cittadino può caricare su un server i dati raccolti dalla sua app. Qui c’è la lista dei codici bluetooth con cui è entrato in contatto.

C) Il server calcola per ognuno di questi codici il rischio che ci sia stato un contagio (vicinanza, tempo di contatto) e invia una notifica ai dispositivi delle persone potenzialmente a rischio, invitandole a seguire un protocollo (isolamento, contattare numeri di emergenza per tamponi).

A me sembra una bella soluzione.
A voi?

Ps: questo allo stato attuale delle cose che per ovvie ragioni potrebbero cambiare in fase attuativa e di sviluppo.

Tags: #BENDING-SPOONS #IMMUNI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS