Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Fase 2, come si lavorerà secondo l’intesa firmata tra Governo e sindacati

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Fase 2, come si lavorerà secondo l’intesa firmata tra Governo e sindacati

Share article
Set prefered

Nuove regole per riaprire fabbriche e industrie in sicurezza, convivendo con il Coronavirus ma limitando il rischio contagio

Nuove regole per riaprire fabbriche e industrie in sicurezza, convivendo con il Coronavirus ma limitando il rischio contagio

Lavoro
author avatar
Carlo Terzano
24 apr 2020

Un vertice teso, quello tra Governo e sindacati, per riuscire a firmare il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, riveduto e corretto (il documento originale è infatti del 14 marzo) in vista della Fase 2. Ecco le nuove regole.

Leggi anche: Smartworking tra controllo del datore di lavoro e privacy. I consigli del legale

Fase 2, le regole da rispettare al lavoro

Queste le principali regole che i lavoratori e i datori di lavoro dovranno rispettare per riaprire nella Fase 2:

 

  • La certificazione medica di “avvenuta negativizzazione” per il rientro dei lavoratori già risultati positivi al Covid-19;

 

  • l’utilizzo delle mascherine chirurgiche per tutti i lavoratori che condividono spazi comuni;

 

  • la sanificazione straordinaria degli ambienti alla riapertura nelle situazioni più a rischio;

 

  • la rimodulazione degli spazi di lavoro e delle postazioni, distanziate;

 

  • la previsione di orari differenziati;

 

  • il ricorso allo smart working da “favorire” anche nella fase di riattivazione del lavoro con il supporto del datore di lavoro (assistenza nell’uso delle apparecchiature, modulazione dei tempi di lavoro e delle pause).

I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo

Governo – sindacati, trattativa ad alta tensione sulla Fase 2

“È stato un lungo e difficilissimo confronto, giunto sino ai limiti della rottura. Alla fine, siamo riusciti ad evitare che prevalessero posizioni intransigenti e a garantire un efficace adeguamento del Protocollo del 14 marzo. L’obiettivo è quello della graduale ripresa delle attività produttive e dell’economia del Paese, nel rispetto della sicurezza e della salute dei lavoratori, dei pensionati e di tutti i cittadini”. È questo il primo commento del segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, dopo il lungo confronto che ha portato all’intesa delle parti sociali per integrare il Protocollo di sicurezza, in vista della Fase 2.

Leggi anche: Coronacrisis, riparte l’automotive. FCA e Honda le prime in Italia

Il vertice si è protratto per l’intera nottata. Poi, all’alba, è stata chiamata in causa la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo, “per decidere – spiegano da Uil -, insieme, come rendere esigibile l’applicazione del documento. Si è così ricostituito il tavolo tra tutti e tre i soggetti che lo avevano avviato nel primo pomeriggio di ieri”.

Le dichiarazioni della ministra

Soddisfazione espressa anche dalla ministra Catalfo, che sulla sua pagina Facebook scrive: “È stato un confronto lungo, andato avanti per tutta la notte, che si è concluso in modo proficuo e positivo. Un confronto dal quale, in vista dell’avvio della Fase 2, la tutela della salute di tutti i lavoratori – la bussola che ci ha sempre guidati – esce ulteriormente rafforzata. Questo era il nostro obiettivo iniziale e lo abbiamo nuovamente centrato. Ancora una volta, Governo e parti sociali si sono dimostrati attenti alla sicurezza dei lavoratori e, più in generale, dei cittadini. Un ulteriore passo avanti per garantire alle nostre imprese di ripartire”.

Leggi anche: Gli industriali veneti al Governo: “Riaprire il 27 o fabbriche muoiono”

Tags: #CORONACRISIS #CORONAVIRUS #COVID-19 #FASE-2 #NUNZIA-CATALFO #SINDACATI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS