Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFESTYLE

PlayWood e il lockdown: com’è cambiato l’arredamento? Una marea di scrivanie

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

PlayWood e il lockdown: com’è cambiato l’arredamento? Una marea di scrivanie

Share article
Set prefered

La storia di una startup che punta da sempre sul fai-da-te. L’intervista al CEO Stefano Guerrieri

La storia di una startup che punta da sempre sul fai-da-te. L’intervista al CEO Stefano Guerrieri

author avatar
Alessandro Di Stefano
13 mag 2020

«Il nostro prodotto è nato per il do it yourself. Ci spieghiamo anche così il successo che abbiamo avuto durante i difficili mesi del lockdown, quando milioni di persone hanno passato molto tempo a casa». Stefano Guerrieri, CEO di PlayWood, ha motivato così i risultati della startup votata a un arredo fai-da-te sostenibile. «Dall’inizio della crisi – ha aggiunto – il prodotto più venduto è stata una scrivania funzionale e green che abbiamo pensato proprio perché tantissime persone erano in smart working e altrettanti studenti hanno dovuto seguire le lezioni da casa». Puntando sull’e-commerce e sul customer care l’azienda ha registrato un aumento delle vendite online europee con un picco del +363% nel mese di aprile e una media nei primi quattro mesi del 2020 del +222% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In questo periodo la startup sta per chiudere (31 maggio) la campagna di crowdfunding su Mamacrowd.

PlayWood: dai co-working alle case

Nel periodo pre-crisi il mercato di PlayWood vedeva la maggior parte della clientela (70%) negli spazi di co-working, nei musei o gallerie e nelle realtà commerciali dove i suoi prodotti venivano utilizzati in ambito professionale. «È stato fondamentale però aver coltivato nel tempo anche una clientela nell’ambito dell’arredamento domestico – ha commentato il CEO della startup – Avere queste due anime ci è servito moltissimo perché, una volta arrivato il lockdown, abbiamo puntato tutto sui privati, proponendo nuovi prodotti per la casa».

Secondo i dati messi a disposizione da PlayWood, aprile ha registrato circa 80mila euro di fatturato, il più alto di sempre. «La nostra esperienza forse può essere d’aiuto per altre startup in questo momento di difficoltà. Innanzitutto siamo stati molto attenti a curare i canali e-commerce, fondamentali per raggiungere i clienti». La crescita maggiore si è vista sul canale Amazon dove, nel mese di aprile, si è registrato un +3924% di ricavi rispetto allo scorso anno. «Ma l’altro aspetto fondamentale che abbiamo dovuto curare in questo periodo è stato il customer care: non rispondere ai clienti in questo periodo è la cosa peggiore che si possa fare perché si rischia di perderli per sempre. Di fronte a persone che hanno atteso anche un mese prima di ricevere l’ordine a casa il nostro sforzo è stato quello di tenerli sempre informati e farli sentire parte di un processo in un momento di generale difficoltà».

Leggi anche: PlayWood, l’arredo fai-da-te che rispetta l’ambiente

Per una startup attiva nel settore dell’arredamento l’altra sfida di questo periodo storico è stata quella di capire come realizzare nuovi prodotti venendo incontro alle nuove esigenze della cosiddetta Fase 2. In primis, cosa fare per garantire il distanziamento sociale nei negozi, per esempio? «Abbiamo lanciato una linea di schermi parafiato inizialmente come altri utilizzando il plexiglass – ha spiegato Guerrieri – ora stiamo sviluppando una nuova soluzione che utilizzi materiali ecosostenibili e riciclabili. Se l’emergenza dovesse perdurare e così la richiesta di questi prodotti protettivi, crediamo che essi debbano essere sostenibili sul lungo periodo: per questo le nuove soluzioni che proporremo, passata l’emergenza, potranno comunque essere riutilizzate per altre scopi o completamente riciclate».

Tags: #ARREDAMENTO #PLAYWOOD
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS