Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Lockdown, quasi trecentomila posti di lavoro persi in un mese

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Lockdown, quasi trecentomila posti di lavoro persi in un mese

Share article
Set prefered

Cala la disoccupazione, ma è solo un effetto ottico: a diminuire sono le persone in cerca di impiego

Cala la disoccupazione, ma è solo un effetto ottico: a diminuire sono le persone in cerca di impiego

Lavoro
author avatar
Carlo Terzano
3 giu 2020

Le prime, terribili, conseguenze del lock down iniziano a farsi vedere solo ora. E colpiscono ovviamente i posti di lavoro. Le snocciola l’ISTAT, l’Istituto nazionale di statistica, secondo cui nel pieno della quarantena gli occupati sono calati di 274 mila unità solo nel mese di aprile.

Cala la disoccupazione, ma c’è il “trucco”

Eppure, a scorrere velocemente e senza troppa attenzione le statistiche, i dati di oggi parrebbero molto positivi, con il tasso di disoccupazione in caduta dall’8% al 6,3%. Si tratta, però, di una illusione ottica, come anticipiamo nel catenaccio dato che il dato aggregato rappresenta il numero di persone in cerca di un lavoro e non lo trovano sul totale della popolazione attiva. Se calano le ricerche, pare calare anche la disoccupazione. Ma così ovviamente non è.

Congelata la ricerca di posti di lavoro

Del resto, per tutto il periodo di lockdown non si sono tenuti colloqui di lavoro (tranne, in alcuni eccezionali casi, in via telematica) e la maggior parte dei disoccupati ha preferito aspettare. Così come sembra aver deciso di attendere cosa riserverà il futuro anche un buon numero di aziende, ferme sul fronte dell’impego.

Le donne le più penalizzate

A proposito delle persone in cerca di posti di lavoro, in tutto sono perciò calate di 484 mila unità, pari a un crollo del 23,9%. Il numero si ripercuote inevitabilmente anche sul totale di inattivi, cioè sui disoccupati che non fanno nulla per cambiare la propria situazione, aumentati di 746 mila unità. In un solo mese è calato di quasi un terzo il numero di donne in cerca di un impiego (-30,6%) a fronte del 17,4% degli uomini. Spicca anche il drastico calo degli occupati a termine, in calo di 129 mila unità rispetto al -76mila dei contratti a tempo indeterminato. E c’è naturalmente preoccupazione per le prossime fotografie scattate dall’ISTAT, quando le conseguenze del Coronavirus si vedranno in tutta la loro dirompente portata. Anche perché i decreti del governo hanno bloccato i licenziamenti, ma solo fino ad agosto…

Tags: #CORONACRISIS #CORONAVIRUS #COVID-19 #CRISI #ISTAT #LOCKDOWN #POSTI-DI-LAVORO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo