Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Covid, Agcom: danni per 6 mld all’editoria. In GB saltano 1000 giornalisti

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Covid, Agcom: danni per 6 mld all’editoria. In GB saltano 1000 giornalisti

Share article
Set prefered

Tagli nelle testate “Daily Mirror”, “Daily Express”, “Daily Star” e “Ok!” Licenziamenti anche nella BBC

Tagli nelle testate “Daily Mirror”, “Daily Express”, “Daily Star” e “Ok!” Licenziamenti anche nella BBC

Lavoro
author avatar
Carlo Terzano
7 lug 2020

Il Coronavirus aggredisce anche i settori della comunicazione e dell’editoria. La conferma arriva sia dall’Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che nel suo ultimo approfondimento getta ombre inquietanti sul futuro del settore in Italia, sia da quanto sta già accadendo in Gran Bretagna dove, non essendo previsti i blocchi sui licenziamenti imposti per esempio dal legislatore italiano, gli editori hanno già iniziato a tagliare posti di lavoro lasciandoci forse intravedere cosa potrebbe accadere nel nostro Paese quando il divieto ex lege verrà meno.

Le ricadute del Covid in Italia sul settore delle comunicazioni

La pandemia nel settore delle comunicazioni comporterà perdite, solo nel 2020, «stimabili tra i 4 e i 6 miliardi». Lo afferma l’Agcom nel suo approfondimento «Le comunicazioni nel 2020». In particolare, l’Autorità prevede un valore complessivo del settore delle comunicazioni che potrebbe scendere a fine 2020 al di sotto dei 50 miliardi di euro, con una perdita rispetto al 2019 dai 3 ai 5 miliardi, corrispondente a una variazione compresa tra il -6% e il -10 per cento.Guardando, dunque, a quello che avrebbe potuto essere l’andamento complessivo del sistema delle comunicazioni nel 2020 in assenza dell’evento congiunturale, l’effetto negativo prodotto dall’epidemia, precisa l’Agcom, è stimabile tra i 4 e i 6 miliardi.

In Gran Bretagna già 1000 licenziamenti

Spostandoci oltre Manica, Reach, l’editore che possiede i due storici tabloid Daily Mirror e il Daily Express (filo laburista l’uno, filo brexiteer l’altro), nonché testate sensazionalistiche come Daily Star e Ok!, ha prospettato 550 esuberi per far fronte all’ulteriore calo delle vendite registrato durante il lock down. Il calo iniziato «già prima della pandemia», ha avuto un impatto sui ricavi pari al 30% nel secondo trimestre del 2020. Nei giorni scorsi, la BBC aveva annunciato a sua volta una riduzione di 450 persone del suo staff nelle sedi regionali britanniche, motivando la decisione alle perdite per Covid.

Tags: #AGCOM #CORONACRISIS #CORONAVIRUS #COVID-19 #CRISI #GIORNALISMO #GRAN-BRETAGNA #LAVORO #OCCUPAZIONE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo