Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Finlandia: Recovery Fund da rivedere, meno sovvenzioni più prestiti

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Finlandia: Recovery Fund da rivedere, meno sovvenzioni più prestiti

Share article
Set prefered

«È necessario fare molto lavoro: abbiamo bisogno di un ammontare complessivo più basso e di un migliore equilibrio tra grants e finanziamenti»

«È necessario fare molto lavoro: abbiamo bisogno di un ammontare complessivo più basso e di un migliore equilibrio tra grants e finanziamenti»

Economia Digitale
author avatar
Carlo Terzano
10 lug 2020

Si avvicina il Consiglio europeo di 48 ore (17 e 18 luglio) sul Recovery Fund e il tema torna nuovamente di scottante attualità. Anche perché i Paesi del Nord Europa non ci stanno ad accettare il Next Generation Eu, vale a dire il piano di salvataggio della Commissione europea, che ha riproposto essenzialmente il Recovery Fund elaborato dalla Francia e dalla Germania. Lo hanno dimostrato ieri, riuscendo a strappare la presidenza dell’Eurogruppo alla ministra dell’Economia spagnola Nadia Calviño a favore di un esponente nordico del rigore, l’irlandese Paschal Donohoe. lo ha ribadito ancora pochi minuti fa la Finlandia, commentando le parole pronunciate in mattinata dal belga Charles Michel, numero 1 del Consiglio europeo.

Sanna Marin

«La nuova proposta di Michel» contiene «alcuni passi giusti» sul Bilancio Ue 2021-2027 «ma è necessario fare molto lavoro sul Recovery Fund. Abbiamo bisogno di un ammontare complessivo più basso e di un migliore equilibrio tra sovvenzioni e prestiti». Così la premier finlandese Sanna Marin commenta la proposta presentata dal presidente del Consiglio europeo Michel, su Twitter.

Cosa aveva detto Charles Michel

In mattinata Charles Michel aveva proposto di ignorare i mugugni dei Frugal Four e di mantenere intatta l’entità del Recovery Fund, a 750 miliardi di euro, confermando così la proporzione tra trasferimenti a fondo perduto e prestiti, rispettivamente 500 e 250 miliardi. Lo aveva spiegato lo stesso Michel presentando la proposta negoziale per raggiungere un accordo sul Recovery fund ed il bilancio Ue 2021-2027, al vertice del 17 e 18 luglio.

L’avvertimento dell’FMI: debito al 101,5% del PIL mondiale

Intanto, è diretto anche l’Europa l’avvertimento lanciato dal Fondo Monetario Internazionale che ha sottolineato come la risposta «senza precedenti”», ottenuta stanziando 11mila miliardi di dollari a livello mondiale, «ha anche contribuito a far schizzare il debito pubblico globale al livello più alto della storia, sopra il 100% del pil mondiale, superando il picco del dopo Seconda Guerra Mondiale». Il debito è salito al 101,5% del PIL globale.

Tags: #CORONAVIRUS #COVID-19 #CRISI #FMI #ITALIA #NEXT-GENERATION-EU #RECOVERY-FUND #SANNA-MARIN
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS