Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Autostrade, si decide oggi. Con revoca rischio default da 19 miliardi

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Autostrade, si decide oggi. Con revoca rischio default da 19 miliardi

Share article
Set prefered

In serio pericolo 12 mila dipendenti, oltre 17 mila risparmiatori e la società stessa. Cosa farà il governo?

In serio pericolo 12 mila dipendenti, oltre 17 mila risparmiatori e la società stessa. Cosa farà il governo?

Lavoro
author avatar
Carlo Terzano
14 lug 2020

Le sorti di Atlantia e ASPI non sono mai state tanto in bilico come oggi, con il governo chiamato finalmente a esprimersi sulla revoca della concessione. Le parole del premier di ieri lascerebbero intendere che la decisione sia stata già presa, ma il dossier Autostrade ha insegnato ad attenderci colpi di scena quando meno ce lo aspettiamo, perciò la partita potrebbe ancora essere aperta o riservare sorprese d’altro tipo…

Cosa ha detto Conte

“Sarebbe davvero paradossale – ha detto ieri Conte – se lo Stato entrasse in società con i Benetton. Non per questioni personali, che non esistono, ma per le gravi responsabilità accumulate dal management scelto e sostenuto dai Benetton nel corso degli anni fino al crollo del Morandi e anche dopo”. Parole che sono bastate a far precipitare il titolo in Borsa, provocando il fuggi-fuggi degli azionisti.

La proposta di Autostrade

Sabato ASPI, vedendo concretizzarsi il rischio della revoca, aveva inviato al Ministero delle Infrastrutture una nuova offerta in cui sostanzialmente accetta tutte le richieste dell’esecutivo: scongelati gli investimenti (13,2 miliardi), varato un piano da 7 miliardi in manutenzione, destinati 3,4 miliardi a titolo di risarcimento a Genova, accettato di tagliare i pedaggi del 5% per i prossimi 5 anni e di far scendere i Benetton dall’88 al 49% così da rendere possibile, per mezzo di un aumento di capitale, l’ingresso dello Stato. I 5 Stelle però non amano l’idea di entrare nel capitale sociale assieme ad Atlantia, diventare cioè “soci dei Benetton” e continuano a insistere sulla revoca. Ma la revoca presenta incognite tanto per il Gruppo quanto per il governo: in caso di battaglia giudiziaria dall’esito assai incerto, entrambi gli attori potrebbero essere condannati a sborsare miliardi a titolo di risarcimento a favore della controparte.

Conte: “Offerta imbarazzante”

Ma la proposta di ASPI è stata bollata dal presidente del Consiglio come “imbarazzante”: “Sabato – ha spiegato Conte al Fatto Quotidiano – è arrivata una risposta ampiamente insoddisfacente, per non dire imbarazzante: tutto meno che un’accettazione piena e incondizionata delle richieste del governo”. Il presidente del Consiglio dovrà però motivare perché l’offerta di Atlantia non è all’altezza delle aspettative dato che ha accolto tutti i punti cardine fissati dal suo stesso esecutivo, senza eccezioni.

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Rischio default da 19 miliardi

Ammonterebbe a circa 19 miliardi l’effetto default che l’eventuale revoca della concessione di autostrade potrebbe provocare: circa 10 miliardi sono i debiti che la mancanza di risorse dovuta alla riduzione della penale prevista dal Milleproroghe avrebbe su Autostrade per l’Italia mentre 9 miliardi sarebbe l’impatto a cascata su Atlantia. Si tratta di importi in gran parte detenuti da investitori istituzionali e grandi istituzioni finanziarie italiane ed europee. Ma ci sono almeno 750 milioni facenti capo a un prestito obbligazionario retail ASPI che è detenuto da 17.000 piccoli risparmiatori. Conte ha detto e ripetuto che non intende fare alleanze con chi prende in giro gli italiani e che la proposta di ASPI gli è parsa uno “scherzo”, ma anche la decisione sulla revoca non dovrà essere intesa dall’esecutivo come uno scherzo: tra azionisti e lavoratori c’è una platea di 40mila persone che rischia di andarci economicamente di mezzo.

La slavina cui potremmo andare incontro

Come paventato dallo stesso amministratore delegato di Atlantia, Carlo Bertazzo, in una intervista a Repubblica, l’articolo 35 del decreto Milleproroghe avrebbe un impatto di default perché mancherebbero le risorse per il pagamento di quasi 10 miliardi di debito complessivo. A cascata resterebbero scoperti 9 miliardi di debito di Atlantia (che controlla l’88% del capitale di Autostrade per l’Italia ed è garante inoltre di circa 5 miliardi di debito della controllata). L’ammontare di debito complessivo in default (oltre 19 miliardi) avrebbe serie conseguenze sui mercati obbligazionari e bancari: la maggior parte del debito è nel portafoglio di istituzioni europee come la Banca Europea per gli Investimenti e italiane come Cassa Depositi e Prestiti, Banca Intesa, ma anche banche, come Unicredit. Insomma, oggi il governo potrebbe iniziare senza accorgersene a fare rotolare quei proverbiali sassolini capaci di diventare valanghe dalla portata ignota…

Tags: #ASPI #ATLANTIA #AUTOSTRADE #BENETTON #GIUSEPPE-CONTE #PONTE-DI-GENOVA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS