Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Violò la quarantena per il Golf Club. Il Commissario eu Hogan si dimette

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Violò la quarantena per il Golf Club. Il Commissario eu Hogan si dimette

Share article
Set prefered

Il “golf gate” irlandese fa traballare anche la Commissione europea di Ursula von der Leyen

Il “golf gate” irlandese fa traballare anche la Commissione europea di Ursula von der Leyen

Cybersecurity
author avatar
Carlo Terzano
28 ago 2020

Un caso politico tutto irlandese con ripercussioni a cascata anche in Europa. Perché quello che i giornali locali hanno già ribattezzato “golf gate” è arrivato anche a lambire il cuore del Vecchio continente, la Commissione europea, costringendo alle dimissioni il commissario al Commercio Phil Hogan. «Ho presentato le mie dimissioni da Commissario Ue per il Commercio al presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen», si legge in una nota. «Stava diventando sempre più chiaro che la controversia sulla mia recente visita in Irlanda stava diventando una distrazione dal mio lavoro di commissario dell’Ue e avrebbe minato il mio lavoro nei mesi chiave a venire. Sono profondamente dispiaciuto che il mio viaggio in Irlanda, il paese che sono stato così orgoglioso di rappresentare come funzionario pubblico per la maggior parte della mia vita adulta, abbia causato tanta preoccupazione, disagio e turbamento».

Che cos’è il Golf gate che è costato il posto a Hogan

Tutto è partito da una cena tra politici in un golf club di Galway che si è tenuta la scorsa settimana, mentre l’Irlanda si trovava ancora in piena quarantena sanitaria per Coronavirus e aveva appena vietato questo genere di raduni pubblici. Diversi politici hanno avuto però un’idea poco lungimirante: violare le regole e organizzare una riunione cui hanno preso parte almeno 80 persone. Tra questi anche il commissario al commercio dell’Ue, Phil Hogan, che è stato costretto a capitolare annunciando le proprie dimissioni dalla carica comunitaria.

L'ex commissario al Commercio Phil Hogan

Durissimo il Primo ministro irlandese, Micheal Martin, che aveva dichiarato che il comportamento dell’alto funzionario ha “minato l’intero approccio alla salute pubblica in Irlanda”. Da quanto si apprende, anche la numero 1 della Commissione, Ursula von der Leyen, si era mossa facendo pressione sul funzionario irlandese, invitandolo a presentare le dimissioni più di una relazione dettagliata sui suoi spostamenti nel suo Paese natale, nelle ultime settimane.

Leggi anche: Giappone, si dimette Shinzo Abe, il primo ministro più longevo. “Sono malato”

Lo scandalo dell’ultima cena al Golf Club

La vicenda ha scatenato un putiferio politico che ha già causato le dimissioni del ministro presente alla cena con Hogan, Dara Calleary, che in un primo momento si era scusato rifiutando però di dimettersi. Presente alla cena anche un giudice della Corte Suprema irlandese. Ciò che ha indignato maggiormente l’opinione pubblica il fatto che l’evento al Golf Club sia stato organizzato proprio mentre il governo bandiva da tutto il Paese le cene in compagnia.

Tags: #COMMISSARIO-AL-COMMERCIO #COMMISSIONE-EUROPEA #CORONAVIRUS #COVID-19 #GOLFGATE #IRLANDA #PHIL-HOGAN #UNIONE-EUROPEA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS