A giugno 2020, Eni gas e luce ha completato l’acquisizione del 20% della startup italiana Tate srl, che ha sviluppato un metodo innovativo per consentire a un cliente di stipulare e gestire un contratto in modo totalmente digitale (tramite un’app proprietaria) e di poter scegliere in modo semplice che tipo di tariffa applicare alla propria fornitura di luce e gas. Con l’investimento in Tate, Eni gas e luce ha dato un forte segnale sul potenziale di questo approccio, soprattutto rispetto al tipo di clientela a cui Tate si rivolge (soprattutto i Millennial, ma non solo). L’operazione, è stata un bel segnale anche nei confronti dell’ecosistema startup italiano: l’inizio di una vera e propria partnership che farà leva su un costante scambio di conoscenze con l’obiettivo comune di far crescere Tate che può già contare su più di 3.000 clienti.
Di meno di un anno fa è l’acquisizione da parte di Eni gas e luce del 70% di Evolvere, che in Italia è leader nella generazione distribuita da fonti rinnovabili. La società, che qualche tempo è diventata Società Benefit, gestisce 11.000 impianti, di cui 8.000 di proprietà installati presso clienti domestici e business, per una potenza complessiva di circa 58 MW. L’offerta della società comprende la vendita, l’installazione e la manutenzione di impianti fotovoltaici e di sistemi di accumulo per clienti residenziali e business con potenze fino a 20 KW. Ricordiamo tra l’altro che il nuovo DL rilancio introduce la possibilità di accedere a detrazioni fiscali molto importanti (fino al 110% in 5 anni in alcuni casi, 50% in altri) per chi decide di installare un impianto fotovoltaico.
Guardando invece all’ambito della mobilità sostenibile il 2019 ha visto il debutto ufficiale di E-start, la nuova linea d’offerta di Eni gas e luce per la ricarica dei veicoli elettrici e che offre ai clienti un servizio completo: dal progetto all’installazione, dall’assistenza in caso di ogni necessità fino ai servizi digitali. L’offerta E-start si compone di Wallbox, Light e Plus, soluzioni di ricarica a parete compatibili con tutti i modelli di auto elettriche e delle colonnine di ricarica E-start Hub, una gamma completa di colonnine e servizi per la ricarica di auto e flotte aziendali, personalizzabili in base alle esigenze del proprio business.
Quando parliamo di energia pulita è importante anche riflettere anche sugli impianti di riscaldamento dei nostri condomini. Ci sono alcune soluzioni che permettono non solo di risparmiare ma di proteggere l’ambiente e le nostre case. Il cappotto termico, detto anche isolamento a cappotto, consiste nell’applicazione di una serie di strati isolanti all’esterno o all’interno degli edifici in modo tale da garantire un isolamento, sia termico che acustico, completo. È un sistema che, se applicato correttamente, permette un notevole risparmio energetico e una drastica riduzione delle emissioni di CO2, mantenendo alte temperature interne durante l’inverno e impedendo al calore dei raggi esterni di penetrare negli ambienti in estate
CappottoMio è la proposta di Eni gas e luce per la riqualificazione energetica e antisismica degli edifici. Oltre all’isolamento termico delle pareti, include l’adeguamento energetico delle centrali termiche condominiali e/o gli interventi di consolidamento antisismico. Ricordiamo anche in questo caso che il Decreto Rilancio del Governo permette importanti incentivi per chi decide di fare lavori in casa e applicare il cappotto termico nel proprio condominio.