Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Piazza Affari venduta a Euronext per 4,325 miliardi

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Piazza Affari venduta a Euronext per 4,325 miliardi

Share article
Set prefered

Il passaggio dal Lse dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021

Il passaggio dal Lse dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021

Economia Digitale
author avatar
Alessandro Di Stefano
9 ott 2020

La settimana di Borsa va a chiudersi con un’importante notizia. London Stock Exchange (Lse) ha infatti accettato di vendere Piazza Affari a Euronext per un valore complessivo di 4,325 miliardi. Stando a quanto si legge sulla stampa, saranno necessari diversi mesi prima che l’operazione si concluda. L’orizzonte temporale fissato parla  della prima metà del 2021. Nell’operazione, si legge sul sito di Borsa Italiana, c’è anche un «forte supporto di Cassa Depositi e Prestiti e di Intesa Sanpaolo».

Piazza Affari: i numeri

Secondo quanto riporta La Repubblica, che ha citato un virgolettato dell’ad di Exchange Stephane Boujnah, l’acquisizione di Piazza Affari servirà «diversificare il suo mix di ricavi e la sua presenza geografica» e «grazie al supporto strategico di un investitore di lungo termine come Cdp rafforzerà l’ambizione di costruire una infrastruttura di mercato leader in tutta Europa». Su Il Sole 24 Ore si trovano invece i numeri e i benefici attesi a seguito dell’operazione: ci sarà un aumento dell’utile per azione e sono previste sinergie di 60 milioni lordi annui entro tre anni.

Il commento di Cdp

«Siamo particolarmente orgogliosi di essere protagonisti di questa operazione – ha commenta Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti – Cdp contribuisce a portare Piazza Affari all’interno di un gruppo paneuropeo con un presidio stabile di investitori italiani». In base all’accordo di vendita di Piazza Affari, Cdp avrà una quota dell’8%, mentre Intesa Sanpaolo del 2%.

Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana a Milano

© Ferpi

Come si legge su La Stampa, Lse aveva acquisito Borsa Italiana nel 2007, sborsando 1,6 miliardi. A pesare sulla scelta di vendere Piazza Affari, anche lo scenario post Brexit che ha spinto quest’estate il London Stock Exchange ad annunciare l’intenzione di vendere.

Tags: #BORSA-ITALIANA #PIAZZA-AFFARI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS