Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Gli artigiani del cashmere vanno online su Mirta, la vetrina digitale delle botteghe italiane

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Gli artigiani del cashmere vanno online su Mirta, la vetrina digitale delle botteghe italiane

Share article
Set prefered

La nuova categoria rappresenterà il 30% delle vendite dell’intera piattaforma. Mirta è la vetrina digitale per le botteghe degli artigiani italiani che continuano ad avere una clientela proveniente da tutto il mondo nonostante il crollo del turismo internazionale

La nuova categoria rappresenterà il 30% delle vendite dell’intera piattaforma. Mirta è la vetrina digitale per le botteghe degli artigiani italiani che continuano ad avere una clientela proveniente da tutto il mondo nonostante il crollo del turismo internazionale

author avatar
Gabriella Rocco
17 ott 2020

Continua la crescita di Mirta, l’eCommerce che supporta gli artigiani italiani e ne promuove il lavoro facendoli conoscere in maniera diretta ai clienti in tutto il mondo: la piattaforma amplia ulteriormente la propria offerta prodotto con una nuova categoria di artigiani, quelli del comparto Cashmere.

La scomparsa dei turisti stranieri dall’Italia ha, negli ultimi mesi, reso più difficile la vita degli artigiani del Made in Italy: secondo le stime di Federmodaitalia-Confcommercio questa drammatica fase determinerà una perdita complessiva di 5,7 miliardi di euro. Per supportare anche questi operatori Mirta ha deciso di ampliare la propria offerta, che finora era focalizzata sul mondo della pelletteria, aprendo opportunità di business su scala globale agli artigiani di questa vera e propria eccellenza nazionale.

La nuova categoria del Cashmere

Al suo debutto, la nuova categoria del Cashmere conta già 11 artigiani (Del Santo Cashmere, Doria & Dojola, Dalmo Cashmere, A.F. Maglieria, Arte Viva, Nicki Colombo, Ama Pure, Maria Contigiani, Curling Collection, Elena Sanguankeo, Zazzi Dallamano) che offrono accessori come sciarpe, guanti e cappelli. La categoria si allargherà nei prossimi mesi per offrire capi homewear, loungewear e di abbigliamento. L’obiettivo dell’azienda è rendere il cashmere la seconda categoria prodotto più grande all’interno di Mirta, dopo la pelletteria, con l’obiettivo di arrivare a rappresentare il 30% delle vendite.

Le dichiarazioni dei protagonisti

“Mirta ci permette di avere accesso a una vetrina mondiale e di tornare a raggiungere quei clienti che in questo anno complicato sono venuti a mancare nella nostra bottega fisica”, racconta Fabrizio Perticoni, titolare di Del Santo Cashmere, tra i primi artigiani del comparto cashmere ad avere aderito al progetto.

“I migliori brand del mondo nascono dalle botteghe artigiane locali, ma non è facile trovare piattaforme eCommerce che siano in grado di mettere in risalto il valore che si cela dietro ogni prodotto. Con Mirta questo è possibile, perché nulla della nostra storia viene tralasciato ed è questo savoir faire che ci permette di differenziarci e di convincere i clienti internazionali”.

“L’Italia è uno dei pochi Paesi che mantiene la tradizione della lavorazione del cashmere a mano”, commenta Ciro Di Lanno, co-fondatore di Mirta. “Dalla Valsesia alla cosiddetta Cashmere Valley umbra, l’artigianato italiano di questo settore è conosciuto in tutto il mondo per l’altissima qualità dei filati: è una realtà che non poteva essere esclusa da Mirta, il cui obiettivo è quello di dare visibilità internazionale ai migliori produttori del made in Italy e portare i clienti nelle loro botteghe, per conoscere le loro storie e acquistare prodotti che solo nel nostro Paese si possono trovare”.

L’utenza straniera

Ad oggi, l’offerta della piattaforma è quasi totalmente destinata ad un’utenza straniera: i mercati più interessati all’artigianato d’eccellenza sono quello statunitense, che rappresenta il 40% dei ricavi totali della piattaforma, e quello asiatico, con Corea del Sud, Hong Kong e Singapore tra i paesi più ricettivi dell’offerta. Da poco Mirta ha aperto anche alla clientela cinese sbarcando su RED, consentendo agli artigiani presenti sulla piattaforma di accedere ai 300 milioni di utenti del social-commerce cinese e di farsi conoscere in maniera strutturale nella Repubblica Popolare Cinese.

Tags: #ARTIGIANI #CIRO-DI-LANNO #MIRTA #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo