Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Covid, l’allarme di CGIA: virus rischia di farci perdere 160 miliardi di euro

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Covid, l’allarme di CGIA: virus rischia di farci perdere 160 miliardi di euro

Share article
Set prefered

È come se il Veneto fosse stato in lockdown per tutto l’anno. Caritas: i «nuovi poveri» per effetto dell’emergenza Coronavirus in aumento dal 31% al 45%

È come se il Veneto fosse stato in lockdown per tutto l’anno. Caritas: i «nuovi poveri» per effetto dell’emergenza Coronavirus in aumento dal 31% al 45%

Lavoro
author avatar
Carlo Terzano
17 ott 2020

Anche ammalarsi è un lusso. Lo sanno bene soprattutto le Partite IVA. Per lo Stato, però, questo detto vale ancora di più. Come riporta infatti la CGIA di Mestre, nelle più rosee previsioni il PIL italiano di quest’anno, ovvero la ricchezza prodotta nel Paese, dovrebbe scendere, rispetto al 2019, del 10 per cento circa. In soldoni questo cosa significa? Che a causa degli effetti negativi della pandemia rischiamo di “bruciare” 160 miliardi di prodotto interno lordo. Per dare l’idea della dimensione della contrazione, è come se il Veneto fosse stato in lockdown per tutto l’anno.

Leggi anche: Crisanti a StartupItalia: “Rischio 10mila casi. Scuole chiuse? Misura cieca”

L’allarme della CGIA

Per il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo: “La gravità della situazione emerge in maniera ancor più evidente se paragoniamo l’attuale situazione economica con quanto accaduto nel 2009, annus horribilis dell’economia italiana del dopoguerra. Allora, il PIL scese del 5,5 per cento e il tasso di disoccupazione, nel giro di 2 anni, passò dal 6 al 12 per cento. Quest’anno, invece, se le cose andranno bene, il Prodotto Interno Lordo diminuirà del 10 per cento circa. Con un crollo quasi doppio rispetto a quello registrato 11 anni fa, è evidente che una caduta verticale del genere avrà degli effetti molto negativi sul mercato del lavoro. Per questo diciamo no a qualsiasi chiusura generalizzata che aggraverebbe ancor più la situazione. Anche perché il peggio deve ancora arrivare”.

“Quando verrà meno il blocco dei licenziamenti – sottolineano dalla CGIA -, correremo il rischio di vedere aumentare a dismisura il numero dei disoccupati”.

I dati ufficiali dei primi 6 mesi sono drammatici

In questa prima parte dell’anno, gli effetti del Covid sull’economia italiana sono stati pesantissimi. Rispetto allo stesso periodo del 2019, nei primi sei mesi di quest’anno quasi tutti i principali indicatori economici del Paese sono stati preceduti dal segno meno. In sintesi, la CGIA di Mestre segnala:

 produzione delle costruzioni ………….-24,2 per cento (dato riferito ai primi 5 mesi dell’anno);
 ordinativi industria …………………………-20,9 per cento;
 export beni e servizi ………………………-20,4 per cento;
 fatturato industria ………………………….-19,0 per cento;
 produzione industriale …………………..-18,3 per cento;
 fatturato dei servizi ……………………….-16,9 per cento;
 investimenti …………………………………..-14,7 per cento;
 consumi delle famiglie …………………..-11,9 per cento;
 Pil ……………………………………………………-11,7 per cento;
 commercio al dettaglio …………………. -8,8 per cento.

Caritas: povertà sta raddoppiando

I dati sulla mancata ricchezza vanno poi incrociati su quelli della nuova povertà. Nel periodo maggio-settembre 2020, confrontato con gli stessi mesi del 2019, l’incidenza dei «nuovi poveri» per effetto dell’emergenza Covid passa dal 31% al 45%: «quasi una persona su due che si rivolge alla Caritas lo fa per la prima volta». Lo afferma la stessa Caritas nel Rapporto Povertà. Aumenta in particolare il peso delle famiglie con minori, delle donne, dei giovani, dei nuclei di italiani che risultano in maggioranza (52% rispetto al 47,9 % dello scorso anno) e delle persone in età lavorativa.

Tags: #CGIA-DI-MESTRE #CORONAVIRUS #COVID #COVID-19 #LOCKDOWN #PIL
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS