Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Studio dell’Istituto dei tumori di Milano, Covid-19 in Italia a settembre 2019?

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Studio dell’Istituto dei tumori di Milano, Covid-19 in Italia a settembre 2019?

Share article
Set prefered

Secondo una ricerca pubblicata su Tumori Journal, tracce di Coronavirus erano già presenti in pazienti immunizzati a settembre

Secondo una ricerca pubblicata su Tumori Journal, tracce di Coronavirus erano già presenti in pazienti immunizzati a settembre

Cybersecurity
author avatar
Carlo Terzano
16 nov 2020

Quando è iniziato davvero tutto? Da dove arriva la peste del XXI secolo? Probabilmente non lo sapremo mai. La sola cosa certa è che più si studia il Covid-19 più scopriamo di sapere ancora troppo poco. Adesso, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Tumori Journal, all’Istituto dei Tumori di Milano si è scoperto che tracce del suo passaggio erano già presenti su alcuni campioni presi in laboratorio lo scorso settembre. Insomma, persone che avevano contratto il Coronavirus e lo avevano superato in modo asintomatico settimane o forse mesi prima rispetto alla datazione di quei campioni. Quindi, se lo studio avesse ragione, il virus sarebbe stato in circolazione per buona parte del 2019, in modo però silente.

Lo studio dell’Istituto dei tumori di Milano

I risultati pubblicati sulla rivista sono quelli dei test sierologici condotti sui campioni di sangue di 959 persone, tutte asintomatiche, che avevano partecipato agli screening per il tumore al polmone tra settembre 2019 e marzo 2020. All’Istituto dei tumori di Milano hanno scoperto che l’11,6% di queste persone aveva gli anticorpi al Coronavirus, di cui il 14% già a settembre, il 30% nella seconda settimana di febbraio 2020, e il maggior numero (53,2%) in Lombardia.

Europa la vera culla del Covid?

Fatto, questo, che potrebbe rendere il nostro Paese e non la Cina la “nazione zero”. Che il Covid-19 possa essere nato in Europa lo afferma peraltro un’altra ricerca, spagnola, secondo cui nei condotti fognari di Barcellona nel marzo 2019 c’erano già tracce di Coronavirus. Un’altra ricerca analoga lo ha rintracciato nelle fogne di Milano a dicembre 2019, più o meno nel medesimo periodo in cui dalla Cina trapelavano le prime notizie sull’epidemia. Insomma, il Covid è nato in Europa? Come si diceva sopra, con ogni probabilità non lo sapremo mai. A riprova della tesi che il virus, come direbbe Donald Trump sia “cinese” conserviamo comunque le immagini satellitari dei parcheggi degli ospedali di Wuhan presi d’assalto nell’agosto 2019. Ma potrebbe anche essere stato portato nel Paese asiatico da viaggiatori europei o da cinesi ritornati dal Vecchio continente.

Lo scetticismo degli altri scienziati

Staremo a vedere cosa dirà la comunità scientifica sul nuovo studio che retrodata in modo così importante l’apparizione del Covid-19 qui in Italia. Quel che è certo è che la scoperta dell’Istituto dei Tumori di Milano è stata accolta al momento con scetticismo da Massimo Galli, direttore delle Malattie infettive del Sacco di Milano: “È veramente difficile pensare che il virus sia così vecchio, anche perché allora non ci si spiega perché non ha creato focolai molto prima. È un virus esplosivo, quando arriva in ospedale fa decine di infezioni se non lo gestisci”.

Tags: #CORONAVIRUS #COVID-19 #ISTITUTO-DEI-TUMORI-DI-MILANO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS