Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Covid-19 Challenge, ecco le 15 startup “anti Coronavirus” selezionate

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
TECH
Share article
Set prefered

Covid-19 Challenge, ecco le 15 startup “anti Coronavirus” selezionate

Share article
Set prefered

I progetti selezionati accederanno ora al Preliminary Acceleration Program

I progetti selezionati accederanno ora al Preliminary Acceleration Program

Tecnologia
author avatar
Carlo Terzano
25 nov 2020

Seguono le 15 startup selezionate nella prima fase della Covid-19 Challenge, la Call for ideas promossa da Università Campus Bio-Medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator, rivolta a spin-off accademici della ricerca, a startup innovative, a PMI e, in generale, a persone o imprese con l’obiettivo di sostenere idee e progetti a elevato contenuto tecnologico in ambito sanitario, economico e sociale per contribuire ad affrontare l’emergenza globale del Coronavirus (SARS-CoV-2), giunge alla fase successiva e seleziona le 15 startup che avranno accesso al “Preliminary Acceleration Program”.

Leggi anche: CambiaMenti MCE 4×4, il mondo post Covid riparte da 16 startup sostenibili

Le 15 della Covid-19 Challenge

Brain Innovations: una soluzione integrata e globale, che affronta i bisogni dei pazienti affetti da Malattia di Parkinson, attraverso device per la diagnosi, per il monitoraggio dei sintomi e somministrazione della terapia. L’obiettivo a lungo termine è di offrire, un set integrato di soluzioni che possa diventare il goldstandard per il management globale dei pazienti affetti da Malattia di Parkinson, con un notevole miglioramento del processo di diagnosi e di monitoraggio dei sintomi, e l’introduzione della prima terapia personalizzata ed adattativa per la Malattia di Parkinson.

 

Brochesia con B Med ha realizzato una soluzione software pensate sulle specifiche esigenze dell’assistenza sanitaria. Attraverso l’utilizzo di Realtà Aumentata facilita la comunicazione anche da remoto tra paziente e medico.

 

Phygiwork, con il progetto “ROME CIRCULAR LIVING si pone l’obiettivo di rispondere con modelli innovativi alle attuali sfide e dinamiche del mercato. Phygiwork ha definito una piattaforma per l’utilizzo integrato di infrastrutture tecnologiche, strumenti e applicazioni che seguono un approccio di «Smart Circular City» come modalità smart di integrazione di sistemi interconnessi (smart mobility, smart building e smart working).

 

Exo Lab Italia mira a posizionare l’azienda come leader nella produzione di Esosomi e di prodotti a base di esosomi derivanti da frutta e verdura biologica, italiana e di altissima qualità per diversi segmenti di mercato: integratori, drug-delivery naturali, cosmesi e dispositivi medici.

 

aWhere ha come concept un sistema di gestione consapevole e intelligente dell’emergenza epidemica negli ambienti di lavoro rappresentata da una piattaforma digitale. La Piattaforma mette a disposizione dell’impresa un ventaglio di possibili risposte correlate a differenti scenari e situazioni di rischio (“livelli di allerta”), grazie ad una “intelligenza” centralizzata che è in grado di fornire dinamicamente e tempestivamente a tutti gli stakeholder aziendali i protocolli e le regole di comportamento da adottare in funzione dei diversi livelli di allerta e dei cambiamenti delle condizioni al contorno.

 

WECARE è una piattaforma con kit medico in dotazione ad ogni singolo cittadino/paziente o unità familiare unito ad un raccoglitore che filtra le informazioni dei sensori bio-medicali, con connessione punto-punto tra la famiglia e il medico di base. Ogni medico di base potrà accedere alla piattaforma e gestire da remoto i propri pazienti, fin quando lo riterrà necessario. Il kit da progettare e costruire avrà termometro digitale per la misura della temperatura, ossi-pulsimetro per la misura dell’ossigenazione sangue e frequenza cardiaca, bilancia digitale, scatola elettronica-digitale per la disposizione delle medicine della terapia, misura della pressione arteriosa, eventuale Kit per il Test Sierologico Rapido COVID-19 IgG/IgM, Telecamera per la visita virtuale.

 

Adaptive Security Appliance è una piattaforma applicativa che, partendo da librerie esistenti o creandone di nuove, realizza il “gemello digitale” di un’infrastruttura IT/OT, al fine di migliorare gli attuali sistemi di prevenzione, detezione e risposta ad attacchi informatici.

 

Virus Safety & Lives Connected in a Smart World è un sistema di monitoraggio e contenimento realizzato da Toobiz, realtà che già sviluppa soluzioni IoT. Il sistema può esser composto da diversi dispositivi con precisione e tempi di controllo diversi. In particolare hanno:

a) un Portale (porta fissa che controlla la temperatura, conteggia gli accessi e i positivi alla temperatura, nonchè metal detector) ,

b) Totem (da tavolo a da terra, che misura anch’esso la temperatura e monitora la mascherina),

c) il Portale a controllo Multiplo (monitora il passaggio di più persone)

d) Portale Web e Mobile App (integrati con totem e/o device ricevono immagini rendendole pronte per la visione).

Il Casco con Visore e Realtà Aumentata e Termocamera integrata permette di essere utilizzato dalle squadre speciali per il monitoraggio continuo della temperatura a distanza con elevata precisione. Il sistema è in grado di monitorare contemporaneamente una moltitudine di persone identificando e “tracciando” quelle in stato di alert.

 

ButterfLife è un dispositivo ed un software in cloud basato su algoritmi, per l’autovalutazione di 5 parametri vitali: temperatura, ossigenazione del sangue, frequenza respiratoria, frequenza cardiaca e pressione sistolica e diastolica. In soli 30 secondi dal completamento del riconoscimento (è infatti utilizzabile da più persone), i dati sono disponibili sull’account personale del paziente e accessibili al medico/specialista/farmacisti per il monitoraggio e la diagnosi.

 

GuardAI con il progetto iGuard mira ad analizzare grandi quantità di dati rilevati tramite video/immagini, telecamere dotate di reti neurali, verificando assembramenti, rispetto di norme di sicurezza, la distanza, con alert sonori di avviso qualora non venissero rispettate le disposizioni.

 

Askdata l’idea è quella di utilizzare piattaforme e algoritmi per offrire servizi di tele – visita a medici e pazienti a pressi contenuti.

 

Hospital Proximity Mobility prevede l’attivazione di sistemi a guida autonoma per il trasporto di persone e merci con e-shuttle.

 

HeadApp/Eye4Care è una piattaforma che abilita connessioni audio/video in tempo reale tra un presidio di direzione sanitaria e il personale a diretto contatto con i pazienti, riducendo la presenza di personale in corsia e favorendo formazione e procedure a distanza.

 

PlusSimple è una piattaforma di telemedicina via web che raggruppa tutti gli stakeholders, traccia gli spostamenti, fornisce dati e statistiche basati su algoritmi.

 

HEREMOS – Health Remote Monitoring System è una “maglietta smart” dotata di sensoristica per la misurazione dei parametri vitali, che aiuta a ridurre i tempi di ricovero favorendo il monitoraggio a domicilio.

Tags: #CORONAVIRUS #COVID-19 #COVID-19-CHALLENGE #MARZOTTO-VENTURE-ACCELERATOR #STARTUP #UNIVERSITA-CAMPUS-BIO-MEDICO-DI-ROMA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo