Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
BLOG

Trovare investitori con un pitch, a New York: per le startup italiane torna VentureOutNY

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
BLOG
Share article
Set prefered

Trovare investitori con un pitch, a New York: per le startup italiane torna VentureOutNY

Share article
Set prefered

VentureOutNY, programma che consente a startupper italiani di conoscere finanziatori in Usa, ecco come funziona e la storia delle startup italiane che ce l’hanno fatta davvero

VentureOutNY, programma che consente a startupper italiani di conoscere finanziatori in Usa, ecco come funziona e la storia delle startup italiane che ce l’hanno fatta davvero

author avatar
Giancarlo Donadio
3 nov 2015

Immagina di fare un pitch di notte a New York davanti a un parterre di investitori e giocarti lì le tue opportunità. Si chiama VentureOutNY ed è il programma che consente a chi fa startup in Italia di conoscere finanziatori in Usa, formarsi e creare un network di contatti.

L’idea

L’iniziativa appartiene a Brian Frumberg, imprenditore e investitore presso Gotham Ventures. Ha ideato VenturOutNY per permettere a idee innovative di tutto il mondo di incontrare business angel: «La nostra filosofia è che il talento è distribuito ovunque, mentre le buone occasioni sono in alcuni posti. La mission è costruire dei ponti tra innovatori e opportunità» spiega.

Il programma di formazione di VentureOutNY

Si tratta di una settimana (a partire dal 15 novembre 2015) nella quale i partecipanti imparano come raccogliere capitale, lanciare e scalare una startup, conoscono investitori e imprenditori di successo. E soprattutto hanno l’opportunità di fare un pitch e sperare di ottenere un finanziamento.

IMG_4742

Le startup italiane che hanno partecipato

Dalla creazione del programma a oggi, sono diverse le startup che hanno aderito al progetto. Tra queste Freeppie, il social sul turismo che consente agli utenti di condividere foto, commenti dei viaggi e guadagnare punti e buoni sconto su servizi: «Eravamo a New York e ci siamo iscritti. Il programma ci ha fatto conoscere il tessuto delle startup di New York: abbiamo visitato l’acceleratore del comune e diversi incubatori universitari. L’aspetto più interessante è che ti mette di fronte investitori e un mercato reali. Poi vinci se sai giocarti la tua chance. Il pitch notturno è una bella esperienza: l’ambiente è molto informale, all’americana, niente cravatte e giacche, e puoi imparare tanto anche dal contatto con altri startupper con cui resti amico» racconta a Startupitalia, Luca Perfetto, 35enne, imprenditore con esperienze di impresa nel settore turistico.

Freeppie in USA

Il team di Freeppie a New York

 LoveTheSign: «Perfetto per chi sa fare networking»

Ha partecipato al programma anche Simone Panfilo, 35enne romano, cofondatore di LoveTheSign, e-commerce specializzato nella vendita di prodotti di design per interni: «L’esperienza è stata molto positiva. A noi è servito per farci un’idea di come funziona l’ecosistema delle startup newyorchesi e per confrontarci con più di un influencer nel campo tech: parlare del nostro prodotto, avere feedback da esperti del settore. Non abbiamo raccolto soldi e lo sconsiglio a chi ha come unico obiettivo il fund raising. Lo consiglio a chi vuole confrontarsi con persone che sanno metterti sulla strada giusta. Poi New York è sempre New York e se sei bravo a fare networking può rappresentare una grande opportunità» spiega Simone.

love-the-sign

Simone Panfilo e i cofounder di LoveTheSign © Diego Alto

 

Authorea: il caso di successo.

610mila dollari, la cifra che è riuscito a raccogliere grazie a VentureOutNY, Alberto Pepe, astrofisico 36enne originario di Manduria: è il fondatore di Authorea, piattaforma di scrittura collaborativa per scienziati e ricercatori (StartupItalia.eu ha raccontato la sua storia qui) . «Il programma mi ha fatto incontrare una dozzina di investitori newyorchesi e alcuni di loro hanno poi deciso di finanziarci» racconta Alberto che ha ricevuto il sostegno finanziario di Brian Cohen, presidente di New York Angel e primo finanziatore di Pinterest. E Alessandro Piol di Vedanta Capital.

1980228_10103203347707336_416367763_o

Alberto Pepe, Ceo di Authorea 

Come candidarsi

La partecipazione non è gratis, costa 2mila dollari. Incluso nel pagamento il catering, una serie di consulenze con avvocati, commercialisti, studi di comunicazione e alcuni benefit, come l’accesso al social network in cui sono registrati mentor, investitori e altre startup. Chi è interessato e vuole saperne di più può scrivere a uno dei responsabili del progetto all’indirizzo email [email protected]

Giancarlo Donadio

Tags: #BANDO-STARTUP #FINANZIAMENTI #INVESTIMENTO #NEW-YORK #VENTUREOUT-NY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS