Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
BLOG

Sconti fiscali alle startup: il Governo abbassa l’aliquota dal 10 al 5 percento

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
BLOG
Share article
Set prefered

Sconti fiscali alle startup: il Governo abbassa l’aliquota dal 10 al 5 percento

Share article
Set prefered

Le nuove misure saranno contenute in un disegno di legge collegato alla Stabilità, l’obbiettivo è favorire la crescita delle startup innovative

Le nuove misure saranno contenute in un disegno di legge collegato alla Stabilità, l’obbiettivo è favorire la crescita delle startup innovative

author avatar
Cinzia Franceschini
17 ott 2015

Il primo ministro Renzi lo ha chiamato «il Jobs act per il lavoratori autonomi». Un popolo eterogeneo, variopinto, fatto da freelance, partite Iva e ragazzi che lanciano una startup. Nella conferenza stampa di presentazione della manovra il Jobs act degli autonomi è un pacchetto di misure che dovranno agevolare chi decide di diventare un autonomo. Mettersi in proprio. Lanciare un’iniziativa imprenditoriale innovativa. Chiedono da anni al Governo stessi diritti dei lavoratori dipendenti. Sono gli stessi che sui social hanno attaccato Renzi quando furono esclusi dal bonus degli 80 euro. Oggi un po’ cambiano atteggiamento: «L’annuncio di Renzi è un buon inizio, adesso attendiamo di vedere i contenuti», dice Giorgio Berloffa, presidente di Cna professioni.

Le nuove misure saranno contenute in un disegno di legge collegato alla Stabilità, che dovrebbe essere approvato all’inizio del prossimo anno. Le misure che riguardano startup e autonomi sono

  1. Meno rigido il regime forfettario con l’imposta al 15% per le partite Iva. Le soglie di ricavi vengono, infatti, aumentate tutte di 10mila euro. La preclusione all’ingresso nel forfettario scatterà se chi svolge un’attività da dipendente (o assimilata) ha percepito lo scorso anno più di 30mila euro (ma se il rapporto di lavoro è cessato il vincolo non sussiste più)
  2. Diventa più conveniente il regime agevolato per chi apre una nuova attività: l’aliquota ridotta dell’imposta (che sostituisce Irpef e addizionali, Iva e Irap) sarà del 5% e potrà essere mantenuta per cinque anni
  3. Le startup potranno sfruttare un prelievo ancora più ridotto che passa al 5% rispetto al precedente 10. Congelata l’aliquota contributiva per i freelance e gli autonomi iscritti alla gestione separata Inps: per il 2016 sarà il 27% (a cui va aggiunto lo 0,72% di quota maternità)

Tags: #ALIQUOTA #ALIQUOTA-IRPEF #GOVERNO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS