Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
BLOG

Una startup pugliese ha portato le stampanti 3D nei supermercati

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
BLOG
Share article
Set prefered

Una startup pugliese ha portato le stampanti 3D nei supermercati

Share article
Set prefered

La stampante 3D Quda della startup How/Art sarà a disposizione dei clienti Coop in Puglia e presto anche in Italia

La stampante 3D Quda della startup How/Art sarà a disposizione dei clienti Coop in Puglia e presto anche in Italia

author avatar
Gianvito Rutigliano
22 giu 2015

Quattro giovani cooperative innovative, specializzate in comunicazione, design e prototipazione, trashware e opensource e making vogliono “cambiare le cose”, facendo impresa senza tradire la moralità con cui sono nate. Vogliono mettere insieme le loro competenze e costruire una stampante 3D nella loro terra, con sorgente aperta. E soprattutto diffonderla in una sistema alla portata di tutti. Adesso girando tra i corridoi di qualsiasi ipermercato Coop pugliese (e presto italiano), ci si potrà imbattere in Quda, la stampante 3D realizzata dalla startup How/Art e venduta tra gli scaffali della grande distribuzione organizzata grazie a un accordo con Coop estense.

Quda 3D

Le cooperative Pazlab, Volo creativo, ReHardwareIng e Officine 080 volevano uno strumento etico, made in Puglia, qualitativamente valido e condiviso. E ci sono riusciti: è la prima volta in Italia che un prodotto completamente open source raggiunge questi canali di diffusione non specifici. Oggi è accanto agli altri prodotti di elettronica, ma a pochi metri da quelli alimentari o da quelli domestici: è così che la cosiddetta terza rivoluzione industriale diventa davvero a disposizione quotidiana delle famiglie. I software, i codici e le strutture sono in bella vista, lampanti, aperti, come una ricetta che spiega chiaramente ciò che si vende “perché con la comunità dei makers non puoi bluffare” come dicono i creatori di Quda.

Quda 3D

La sfida di affrancare la stampante dal solo pubblico smanettone nasce da lontano, con due anni di incontri e laboratori sul territorio promossi dalla fondatrice Pazlab, fino all’incontro con Legacoop Puglia che ha raccolto la proposta e ha favorito l’unione con le altre tre realtà avvenuta ad aprile scorso. “E dopo il panico iniziale – raccontano – abbiamo capito che avremmo potuto farcela”. I consumatori potranno acquistare a 990 euro un prodotto di fascia media che assicura una dimensione di stampa di 200x200x200 e una precisione di 0,005 millimetri sugli assi XY e 0,0025 sulla Z, con la possibilità di utilizzare polimeri di vari colori e struttura, come pla, abs, flex e ninjaflex, acquistabili in singole bobine. Ma non c’è solo un’intesa commerciale: da settembre i laboratori creati appositamente per il lancio dell’idea, tra making, coding e stampa a tre dimensioni, si trasferiscono a scuola. Il concetto è lo stesso: la tecnologia e le novità non possono più essere ad esclusivo di pochi. L’etica dell’innovazione passa anche da qui.

@gvrutigliano

Tags: #COOPSTARTUP #HOW-ART #QUDA #REHARDWAREING #STAMPA-3D
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS