Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Si può chiudere TikTok ai minori? Parola all’esperto

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Si può chiudere TikTok ai minori? Parola all’esperto

Share article
Set prefered

L’intervista a Ernesto Belisario, avvocato ed esperto di diritto delle tecnologie

L’intervista a Ernesto Belisario, avvocato ed esperto di diritto delle tecnologie

Cybersecurity
author avatar
Alessandro Di Stefano
26 gen 2021

«Il vero tema riguarda il ruolo proattivo dei social quando ricevono segnalazioni. Quanto sono veloci a intervenire di fronte a un determinato tipo di contenuto? Quel che è certo è che non basta più l’autoregolamentazione. E di questo i primi a esserne convinti sono proprio i colossi. Servono norme chiare». Ernesto Belisario, avvocato ed esperto di diritto delle tecnologie, ha risposto alle domande di StartupItalia a pochi giorni dalla tragedia di Palermo, dove una bambina di 10 anni ha perso la vita nel tentativo di pubblicare un contenuto su TikTok. In questi anni gli utenti dei social hanno imparato a conoscere il successo virale delle challenge: sfide a volte innocue e divertenti, altre invece pericolose e, per alcuni, fatali come nel caso della #blackoutchallenge che sfiderebbe i giovanissimi allo auto-strangolamento. Sull’onda della rabbia per quanto successo in Sicilia, pochi giorni fa il Garante della Privacy ha disposto per TikTok «il blocco immediato dell’uso dei dati degli utenti per i quali non sia stata accertata con sicurezza l’età anagrafica».

TikTok: cosa fare?

Prima negli USA con il ban di Donald Trump, oggi in Italia. Dobbiamo prepararci a una crociata contro TikTok? «Non mi appassionano i dibattiti ideologici – ha risposto Belisario – quello che è importante è seguire gli sviluppi giuridici. Per quanto riguarda il provvedimento d’urgenza del Garante della Privacy, il blocco è inserito all’interno di un’istruttoria con la quale il garante aveva già richiesto chiarimenti al gestore dell’app». A fine 2020 l’autorità amministrativa ha infatti avviato un procedimento contro TikTok per quanto riguarda il rischio privacy dei minori. La tragedia di Palermo ha spinto poi alla richiesta di blocco.

Leggi anche: Big tech: cosa cambia ora per Google, Amazon&Co in Europa

A questo punto è necessario capire se è possibile attuare questo blocco per gli utenti la cui età non è stata verificata. «Esistono soluzioni di age verification – ha argomentato l’esperto – si va da strumenti rudimentali come il controllo del documento di identità, agli algoritmi che hanno un maggior livello di sofisticazione. YouTube, ad esempio, ha implementato una serie di meccanismi di questo tipo in relazione ai video che possono essere visualizzati soltanto da soggetti maggiorenni. Quello che però bisogna capire – ha sottolineato –  è che l’obiettivo non è tanto aver un sistema sicuro al 100%, ma dotarsi di controlli difficilmente aggirabili dagli utenti».

 Leggi anche: Spezzatino di Silicon Valley: gli USA smonteranno Amazon &Co?

like

Le responsabilità dei social e di tutti

Non si contano le situazioni in cui le piattaforme sono intervenute in ritardo di fronte a contenuti violenti e pericolosi. I fatti di Capitol Hill, quando il 6 gennaio scorso i sostenitori di Trump hanno fatto irruzione al Campidoglio, sono però sembrati a molti un punto di non ritorno. «Come in tutti i problemi complessi non c’è una soluzione troppo semplice – ha detto Belisario – ognuno gioca il suo ruolo in questo scenario, dalle piattaforme alle famiglie. In merito ai social manca consapevolezza, ad esempio, nelle scuole».

Leggi anche: Joe Biden: da TikTok a Huawei. I fascicoli aperti del nuovo presidente USA

In questo contesto il contributo decisivo potrebbe essere quello normativo a livello europeo. Poche settimane fa sono state pubblicate le prime bozze del Digital Services Act e del Digital Markets Act, che porterebbero novità per i giganti del web. «La rivoluzione digitale si fa anche con le norme – ha concluso Belisario – Bruxelles ha l’approccio giusto e si è visto con il GDPR che è stato copiato anche all’estero. Come sempre un fattore decisivo è la tempistica: è ovvio che scrivere norme richiede tempo, ma questa è ormai una corsa contro il tempo. Sarà importante la velocità».

Tags: #ERNESTO-BELISARIO #SOCIAL #TIKTOK
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo