Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
IMPACT

Chi è Enrico Giovannini, prossimo possibile ministro della transizione ecologica

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Chi è Enrico Giovannini, prossimo possibile ministro della transizione ecologica

Share article
Set prefered

Ex presidente Istat ed ex ministro del Lavoro, da anni il portavoce ASviS è in prima linea sull’Agenda 2030

Ex presidente Istat ed ex ministro del Lavoro, da anni il portavoce ASviS è in prima linea sull’Agenda 2030

Green Economy
author avatar
Alessandro Di Stefano
12 feb 2021

AGGIORNAMENTO: Enrico Giovannini è nuovo ministro dei Trasporti del Governo di Mario Draghi

StartupItalia ha intervistato più volte Enrico Giovannini, ex presidente dell’Istat ed ex ministro del Lavoro nel governo Letta. In queste ore abbiamo provato a metterci in contatto con l’attuale portavoce dell’ASvisS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – che ha però preferito non commentare le ultime notizie che lo indicano come prossimo possibile ministro della transizione ecologica nel governo di Mario Draghi. Cautela che interpretiamo come un valido indizio: l’economista è in pole per il nuovo dicastero. In attesa però di capire le prossime mosse dell’ex presidente della BCE, che oggi salirà al Quirinale per sciogliere la riserva sul suo esecutivo, ecco la storia politica e professionale di Enrico Giovannini.

Leggi anche: Giovannini: «Il WFP merita il Nobel. Serve nuova generazione di imprenditori»

Enrico Giovannini: l’impegno nel green

Enrico Giovannini, nato a Roma nel 1957, è l’attuale portavoce di ASviS, realtà nata nel 2016 “per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. Sono anni che l’ex ministro si impegna in prima persona per sostenere l’importanza della transizione ecologica. Proprio in merito ai Sustainable Development Goals così aveva dichiarato Giovannini a StartupItalia: «Tutti i 17 obiettivi vanno visti in modo sistemico, ma la crisi in atto rende urgente affrontare quelli maggiormente impattati dalla crisi, cioè quelli sull’occupazione, sul benessere economico, sulla povertà e sulle disuguaglianze».

Leggi anche: Giovannini: «Sì al MES, ma solo con un piano. Acceleriamo sul green»

Leggi anche: ASviS, imprese e finanza chiedono al Governo “più sostenibilità”

Le nuove fragilità

Da ministro Enrico Giovannini è stato il primo a introdurre un strumento universale per contrastare la povertà, il Sia (Sostegno per l’inclusione attiva) che alcuni avrebbero poi inteso come antenato del reddito di cittadinanza. Il tema della transizione ecologica, come hanno sollevato le associazioni ambientaliste ricevute nei giorni scorsi da Mario Draghi, non riguarderà soltanto l’ambiente e i trasporti, ma anche un nuovo modello sociale che dovrà tenere in considerazione le nuove fragilità prodotte dalla pandemia.

Draghi

L’appoggio alla linea Draghi

In un’intervista a Formiche.net della scorsa estate, Giovannini ha commentato con favore le parole dell’ex presidente della BCE pronunciate al Meeting di Rimini (dove disse, tra le tante cose, che «privare un giovane del futuro è una delle forme più gravi di diseguaglianza»). «Per trasformare il Paese – ha spiegato l’ex ministro – servono investimenti non solo fisici ma anche immateriali, in capitale umano e sociale».

Leggi anche: Governo Draghi, ci sarà Ministero transizione ecologica

bollette decreto anti virus

Testa su Next Generation EU

In più interviste Giovannini ha ribadito che gli oltre 200 miliardi di euro che l’Italia riceverà nei prossimi anni non andrebbero accolti come Recovery Fund, ma come Next Generation EU, ovvero uno strumento pensato non soltanto per far fronte all’hic et nunc ma per preparare un futuro migliore alle prossime generazioni. «Molti – ci aveva detto lo scorso ottobre – erano a favore di una ripresa classica, fatta di sussidi, abbassamento delle tasse ai soliti noti e libertà assoluta per le imprese di agire anche in maniera non responsabile. Questa volta l’Europa ha scelto di cambiare paradigma». Che, per concludere, passerà anche da un modo diverso di fare impresa. «C’è bisogno di una nuova generazione di imprenditori, più attenti alla sostenibilità e ai diritti dei lavoratori».

Tags: #DRAGHI #GIOVANNINI #TRANSIZIONE-ECOLOGICA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo