Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Neuralink, la scimmia di Musk gioca a Pong usando solo il cervello

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Neuralink, la scimmia di Musk gioca a Pong usando solo il cervello

Share article
Set prefered

Si chiama Pager, è un macaco di nove anni e se la cava alla grande coi videogiochi

Si chiama Pager, è un macaco di nove anni e se la cava alla grande coi videogiochi

author avatar
Alessandro Di Stefano
9 apr 2021

Neuralink ha testato con successo l’utilizzo del suo chip impiantato nel cervello di un macaco di nove anni di nome Pager. Grazie a questa innovazione biotech i ricercatori sono riusciti a far giocare a Pager una partita a Pong, l’antenato di tutti i videogiochi, senza usare il joystick, ma soltanto grazie al suo cervello. Sembra un film di fantascienza, ma a quanto pare la startup di Elon Musk ha fatto un passo avanti verso la telecinesi. La notizia, riportata anche da TechCrunch, segna un’evoluzione del percorso di questa azienda, dopo i test della scorsa estate, quando il chip di Neuralink era stato sperimentato con successo su un maialino di nome Gertrude. Già all’epoca l’eco mediatica fu enorme.

Leggi anche: Neuralink: Musk e il Fitbit nel cervello. Che cos’è e quale potenziale ha?

Neuralink: il test su Pager

Dopo aver impiantato un chip di Neuralink nel cervello di Pager, il macaco è stato messo alla prova con uno dei videogiochi più amati di tutti i tempi. Seduta di fronte a un monitor, la scimmia ha iniziato a manovrare un joystick, facendo rimbalzare la pallina su quadrati arancioni che corrispondevano alle racchette ai due lati del campo. Ma era tutto un trucco: dopo pochi minuti di gameplay, si è passati alla fase successiva con Pager che ha smesso di usare il joystick rimanendo fermo, fisso davanti al monitor, quasi stesse assistendo a una partita giocata da altri. In realtà è lui a giocare contro il computer (colpendo da destra verso sinistra).

Leggi anche: Neuralink, il «Fitbit nel cervello» testato su un maialino

Monkey plays Pong with his mind https://t.co/35NIFm4C7T

— Elon Musk (@elonmusk) April 9, 2021

A chi servirà?

Il chip di Neuralink nel cervello di Pager è collegabile con qualsiasi smartphone, esattamente come se fosse uno smart speaker. Attraverso l’app è stato infatti possibile visionare tutti i dati e l’evoluzione del suo comportamento in tempo reale. Tutto questo grazie al machine learning che ha imparato a capire esattamente dove il macaco aveva intenzione di effettuare il suo colpo, riproducendolo in maniera fedele nel software del gioco. Ma questo era soltanto un test. L’obiettivo di Elon Musk e di Neuralink punta all’utilizzo di questa tecnologia sulle persone con disabilità motorie.

Leggi anche: Musk: «Con SpaceX ispiriamo i bambini. Siamo già cyborg. E l’AI può distruggerci»

Neuralink

L’imprenditore sudafricano ha già annunciato che con Neuralink sogna di poter ridare la possibilità di camminare alle persone grazie a questi chip. In attesa di tutte le autorizzazioni dalla FDA (Food and Drug Administration), Musk ha dichiarato pochi mesi fa che entro il 2021 potrebbero già partire i test sull’uomo. Grazie a questa BCI, brain-computer interface, sarebbe anche possibile rispondere a un’altra minaccia molto sentita dal visionario di Tesla e SpaceX: l’intelligenza artificiale è una minaccia per l’uomo dal suo punto di vista. Ecco perché ci servono tutti gli strumenti possibili per difenderci e dominarla.

Tags: #MUSK #NEURALINK #PONG #VIDEOGIOCHI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo