Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
Unstoppable Women

Megazinne: parlare di tette fa bene!

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
Unstoppable Women
Share article
Set prefered

Megazinne: parlare di tette fa bene!

Share article
Set prefered

Non fermatevi al titolo: il progetto di Ileana Ilardo e Giulia Vigna è un approfondimento necessario e solidale che trasforma un’iconica parte del corpo femminile in un simbolo di consapevolezza, libertà e politica. È uscito il secondo numero per sostenere l’associazione Di.Re. – Donne in Rete contro la violenza.

Non fermatevi al titolo: il progetto di Ileana Ilardo e Giulia Vigna è un approfondimento necessario e solidale che trasforma un’iconica parte del corpo femminile in un simbolo di consapevolezza, libertà e politica. È uscito il secondo numero per sostenere l’associazione Di.Re. – Donne in Rete contro la violenza.

Unstoppable Women
author avatar
Valeria Dalcore
25 apr 2021

Si scrive “Megazinne”, e la doppia enne non è un refuso. Anzi potremmo immaginarlo come un rafforzativo, insieme al quel “mega” che ne amplifica il senso e la forza, contro ogni tabù. Lo dice la copertina, lo dicono le parole con fierezza: è il momento di allontanarci da qualsiasi interpretazione alla lettera delle tette femminili – e in qualsiasi modo le vogliate chiamare – e di vedere la parte come simbolo del tutto, di quel variegato e complesso universo dei temi che ruotano attorno alle questioni di genere. Se poi al messaggio si associa un’azione concreta, solidale e necessaria, il gioco è fatto.

Ma andiamo con ordine. Iniziativa editoriale indipendente nata da mente e cuore di Ilena Ilardo, editor e direttrice della rivista, e Giulia Vigna, graphic designer e art director, Megazinne nasce certamente per cambiare la percezione del seno e più in generale del corpo femminile ma anche per supportare con ogni numero una diversa battaglia, aiutando chi per le donne e con le donne si occupa di salute, mente, benessere, rispetto e diritti. Il numero pilota, uscito a fine ottobre 2020, ha voluto supportare la sezione provinciale di Firenze della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) raccogliendo oltre 11mila euro in tre mesi, trasformati in 400 ore di assistenza psico-oncologica e 200 ore di riabilitazione fisica. 

Le regole del gioco le ha chiarite Ilena Ilardo nel suo editoriale di apertura: “Capisco entrambe le parti: percepisco la sensualità delle tette, riesco a vederle attraverso gli occhi di chi ne è cultore. Ma sono anche una parte del corpo che mi accompagna da quando il sesso non sapevo nemmeno cosa fosse. E mentre di altre parti del corpo, da piccola, percepivo l’ovvietà – se c’è un buco, andrà riempito – il seno era perlopiù un ingombro. Poi, crescendo, ho imparato a che serve e, soprattutto, cosa rappresenta. Sono certa che esista un’oggettività riguardo il corpo femminile sulla quale tutti potremo concordare; magari quando la società evolverà al punto che il sesso sarà soltanto un’accezione, come avere gli occhi azzurri o nocciola. Nel frattempo ho voluto realizzare questo magazine per discutere del corpo delle donne nella nostra cultura e raccogliere voci eterogenee sull’argomento: come afferma la regista Erika Lust, è troppo influente per non parlarne”.

Cosa c’è dentro Megazinne

In 50 pagine le tette, illustrate, fotografate, descritte in prosa e poesia sono protagoniste di approfondimenti attorno a censura, religione, salute, cultura pop. Conquistano lo sguardo dei lettori andando oltre la malizia e l’erotismo, diventando simbolo di una generazione consapevole, fiera ed eterogenea. “Era ora” si potrebbe dire. Ma la verità è che c’è ancora molta strada da fare perché questo sia un sentimento diffuso e davvero condiviso.

E’ qui che nasce il secondo numero di Megazinne, lanciato a metà marzo e acquistabile dal sito sia in versione cartacea che digitale, con una donazione volontaria. Questa volta tutto il ricavato andrà a favore di D.i.Re “Donne in Rete contro la violenza”, la prima associazione italiana a carattere nazionale di centri antiviolenza non istituzionali e gestiti da associazioni di donne. A pochi mesi dal suo esordio, il progetto mostra di crescere in tutti i sensi: stavolta offre numerosi spunti di riflessione sugli aspetti contemporanei delle questioni di genere, e le tette incontrano anche il Black Humor e la Politica, tornando a parlare obbligatoriamente di Salute e della Cultura Pop.
La lotta agli abusi domestici è al centro dell’attenzione del racconto di un’avvocata e un’operatrice di D.I.Re, che raccontano delle loro personali esperienze relative ad alcune ospiti delle case rifugio. Ma di violenza si parla anche scendendo nell’abisso delle vittime incolpate, della percezione pubblica, dei consigli di uomini (e donne) che giustificano uno stupro remando in direzione ostinata e contraria. Megazinne parla anche della nascita di Tomb Raider, delle sorelle in Occhi di gatto, del seno della Meloni e di Alexandria Ocasio-Cortez, di serie tv, psicologia e sex symbol, con innumerevoli fotografie e illustrazioni di artisti emergenti italiani e internazionali.

Ricco di spunti, illustrazioni, creatività e punti di vista, Megazinne è uno di quei progetti che vorresti aver inventato o conosciuto prima, che meriterebbe una diffusione sempre più ampia e uno sdoganamento naturale, che immagini tra le mani di uomini, donne, giovani e anziani. E noi gli auguriamo una lunga strada, per sposare sempre nuove cause e aiutarci ad allargare lo sguardo.

Tags: #EDITORIA #MEGAZZINNE #UNSTOPPABLE-WOMEN
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo