Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
IMPACT

Caldo + smart working = blackout di oltre sei ore a Milano

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Caldo + smart working = blackout di oltre sei ore a Milano

Share article
Set prefered

L’amministrazione cittadina invita al telelavoro, ma il sistema di approvvigionamento pare un colabrodo e non è in grado di reggerlo

L’amministrazione cittadina invita al telelavoro, ma il sistema di approvvigionamento pare un colabrodo e non è in grado di reggerlo

author avatar
Carlo Terzano
16 giu 2021

Un blackout record, durato ufficialmente sei ore, ma che nella realtà sfiora persino la decina: è quello che ha interessato per gran parte della giornata di ieri la zona Nord di Milano. Iniziato poco dopo le 15 di pomeriggio, con pompieri impegnati a liberare le persone intrappolate negli ascensori dei palazzi, e poi proseguito alle 18, fino a mezzanotte e mezza, ma ci segnalano che interruzioni minori si sono susseguite per tutta la notte, fino all’alba di oggi. Colpa del caldo e dello smart working, dice Unareti, i cui centralini sono stati presi d’assalto da utenti inferociti e sfibrati dalla lunghissima interruzione.

L’eloquente immagine che campeggia sul sito Unareti

“La alte temperature registrate in questi giorni a Milano hanno portato ad un aumento dei consumi di energia in città. Negli ultimi due giorni, 14 e 15 giugno, è stato infatti raggiunto il carico massimo del 2021 sulla rete elettrica, in crescita di circa il 25% rispetto alla scorsa settimana”, spiega il gestore. Di colpo il sistema che alimenta la più importante città d’Italia si è scoperto essere un vero colabrodo, con interruzioni improvvise e continue in svariate parti della città. La prima a essere colpita, a inizio giugno, l’area di corso Buenos Aires, al buio per oltre tre ore. Poi, lunedì, è toccato al centro città, dove è stata interrotta pure una seduta comunale di Palazzo Marino e i gestori dei negozi della Galleria, con muta rassegnazione visto che avevano appena abbandonato le ultime restrizioni antiCovid con l’ingresso in zona bianca, hanno dovuto fare uscire la clientela.

Nella giornata di ieri, però, più blackout a ripetizione hanno reso impossibile lavorare e vivere in tutta Milano, dal centro alla zona di Niguarda, a salire ancora verso Nord. L’amministrazione cittadina invita allo smart working, ma il sistema di approvvigionamento dell’energia non è in grado di reggerlo: “Le operazioni di riattivazione hanno richiesto l’intervento sul posto di operatori specializzati, che dovranno scavare per riparare la porzione di rete interessata dal guasto”, dicono sempre da Unareti. Ma i milanesi si preparino ad altre interruzioni: “Per superare i disservizi che possono verificarsi in presenza di aumenti di carico sulla rete, sono necessari ingenti investimenti che richiedono tempi lunghi per poter essere portati a termine. Per questo motivo e per sostenere la crescente richiesta di energia elettrica da parte della Città, Unareti ha progressivamente aumentato gli investimenti sulla rete di Milano, che sono passati da 59 milioni di euro nel 2018 a 88 milioni nel 2020 e cresceranno fino a oltre 100 milioni nel 2021 per arrivare a 120 a partire dal 2024”.

 

 

Tags: #BLACKOUT #MILANO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo