Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
IMPACT

Come si trasforma il MITE (min. Ambiente) per le sfide della transizione ecologica

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Come si trasforma il MITE (min. Ambiente) per le sfide della transizione ecologica

Share article
Set prefered

Cingolani: “Riorganizzazione fondamentale per dare piena operatività alla transizione ecologica attraverso l’impiego degli strumenti e delle risorse del PNRR”

Cingolani: “Riorganizzazione fondamentale per dare piena operatività alla transizione ecologica attraverso l’impiego degli strumenti e delle risorse del PNRR”

author avatar
Carlo Terzano
30 lug 2021

Approvato all’unanimità in Consiglio dei ministri il Decreto del Presidente del Consiglio di riorganizzazione del Ministero della Transizione ecologica (MITE).

“Si tratta di un passo fondamentale per dare piena operatività alla transizione ecologica attraverso l’impiego degli strumenti e delle risorse del PNRR – ha dichiarato il ministro Roberto Cingolani –. Sarà una vera e propria rigenerazione che consentirà di superare quegli ostacoli di origine burocratica, tecnologica e strutturale e rendere la pubblica amministrazione efficacemente al servizio dei cittadini e dell’ambiente”.

Come sarà il MITE

Il DPC approvato oggi modifica sostanzialmente il regolamento di organizzazione delle strutture amministrative che erano in precedenza del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, integrandole con le competenze in materia energetica sul piano nazionale e internazionale in precedenza assegnate al Ministero dello sviluppo economico.

Leggi anche: Approvata riorganizzazione del MiSE. Nuova DG per l’innovazione e le startup

Il “nuovo” ministero si articola in tre Dipartimenti e dieci Direzioni generali:

Dipartimento amministrazione generale, pianificazione e patrimonio naturale (DiAG), articolato nei seguenti quattro uffici di livello dirigenziale generale:

– Direzione generale risorse umane e acquisti (RUA);

– Direzione generale innovazione tecnologica e comunicazione (ITC);

– Direzione generale attività europea ed internazionale (AEI);

– Direzione generale patrimonio naturalistico e mare (PNM).

Dipartimento sviluppo sostenibile (DiSS), articolato nei seguenti tre uffici di livello dirigenziale generale:

– Direzione generale economia circolare (EC);

– Direzione generale uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche (USSRI);

– Direzione generale valutazioni ambientali (VA).

Dipartimento energia (DiE), articolato nei seguenti tre uffici di livello dirigenziale generale:

– Direzione generale infrastrutture e sicurezza (IS);

– Direzione generale competitività ed efficienza energetica (CEE);

– Direzione generale incentivi energia (IE).

 

La nuova articolazione permetterà di incrementare la dotazione di personale e avviare una digitalizzare dei processi, rispondendo alle nuove esigenze legate alla realizzazione delle iniziative e dei progetti collegati al PNRR. Anche la nuova vocazione sul piano delle relazioni internazionali ne risulta rafforzata nei confronti dell’Unione europea e degli organismi internazionali.

“Il nuovo MiTE – conclude infatti Cingolani – con il Decreto approvato oggi diventa la punta di eccellenza di tutta la forza innovatrice del PNRR e del Governo nel suo insieme, pronto ad accogliere tutte le sfide sul piano delle politiche ambientali, energetiche e del clima sulle quali il nostro Paese sta giocando un ruolo di primo piano dopo il G20 Ambiente Clima Energia di Napoli e in vista della prossima Conferenza mondiale sul clima di cui siamo co-organizzatori”.

Tags: #MINISTERO-DELLINNOVAZIONE-E-DELLA-TRANSIZIONE-DIGITALE #MITE #ROBERTO-CINGOLANI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo